LaAV = Letture ad Alta Voce
E' un movimento di persone da tutta Italia che aderiscono al motto: IO LEGGO PER GLI ALTRI
È una rete animata da volontari con lo scopo di promuovere la lettura ad alta voce
Massimo Carlotto è uno dei docenti della Scuola annuale di Narrazioni "Arturo Bandini" di Nausika. È tra gli scrittori italiani uno di quelli che con maggiore consapevolezza ha usato il noir come genere capace di raccontare le trasformazioni, anche nascoste, della società.
La narrativa d'inchiesta, il romanzo civile e il reportage narrativo sono gli strumenti che oggi ci consentono di coinvolgere il lettore, l'ascoltatore e che ci permettono di dare un senso ed un contesto alla realtà che ci circonda. Vuoi essere la voce narrante del cambiamento?
Tutte le informazioni per iscriversi alla Scuola di Narrazioni "Arturo Bandini". Anche quest'anno, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, coloro che supereranno la fase di selezione e con un'età fino a 35 anni potranno godere di una borsa di studio.
La Scuola Annuale di Narrazioni "Arturo Bandini" ha sempre selezionato i suoi docenti in maniera funzionale agli obiettivi del corso. I profili qui presenti appartengono a chi ha collaborato con noi nel corso degli anni. Alcuni di loro saranno presenti anche nell'edizione attuale.
Nausika – Scuola di Narrazioni "Arturo Bandini" nasce con l'intento di promuovere la letteratura, la narrazione, la scrittura e la lettura come strumenti di sviluppo delle comunità locali e delle persone. Si occupa di formazione, produzione ed organizzazione in campo culturale. Nausika crede nella cultura come valore in sé ma anche come strumento per lo sviluppo sociale ed economico di un territorio. Nausika vuole promuovere la diffusione della cultura in una logica di contaminazione per ampliare il numero di sguardi potenziali sulla realtà, mettendo in comunicazione stili, modalità, esperienze e ricerche in costante tensione creativa e offrendo numerose occasioni di confronto con scrittori, attori, musicisti, critici, operatori culturali, sceneggiatori, registi, giornalisti.
Associazione Nausika, dopo lunghe collaborazioni con alcuni dei più importanti festival a livello nazionale, ha creduto fortemente nello sviluppo di manifestazioni che uniscono teatro, letteratura e musica. Questo ha portato alla nascita di Narrazioni Festival "Libera tutti" e ArezzoFestival. Narrazioni Festival "Libera tutti" è nato nel 2006 a Poggibonsi mentre ArezzoFestival è nato nel 2008 portando alla città le opere teatrali dei principali college internazionali oltre a scrittori e poeti.
Le nostre produzioni sono il frutto di contaminazione; lavorano a partire da testi di narrativa, instaurano processi di avvicinamento tra musica, teatro e letteratura. Reparto Macelleria di Marco Vichi, Rock Notes di Drigo, Terìaca di Gianni Bruschi, Autosole tratto dall'omonimo volume di Carlo Lucarelli, Non tutto è da buttare di Federico Batini. Vi sono anche forme di "lezione-spettacolo" come quelle di Luca Scarlini Le favole di Gramsci o I poeti pittori.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Privacy Policy Per saperne di piu'
Abbiamo 12 visitatori e nessun utente online