In occasione dell'evento Primavera Slow 2012 l'associazione DeltaNatour indice un premio letterario per racconti inediti brevi dedicati alla natura.
Bando di concorso:
Tema: La Natura in ogni sua forma ed espressione comprendente quindi il mondo animale, vegetale e geologico.
Tre autori, per raccontare l'identità sessuale. Gli esperti Franco Buffoni (Laico Alfabeto, Transeuropa), Federico Batini (Comprendere la differenza. Verso una pedagogia dell'identità sessuale, Armando) e Francesco Botti (Di corsa, di nascosto, Guanda). In collaborazione con Nausika.
Coordina la presentazione Laura Occhini. Ingresso libero!
Alcune voci:
BASTARDI - I figli "naturali" li hanno sempre definiti anche "bastardi". Ma che si decidano! Questa natura è buona o cattiva?Ovviamente la natura non è né buona né cattiva: la natura è animale. E' "destra" allo stato puro, sorgivo. Parlare di natura con riferimento all'uomo contemporaneo è come pretendere di fare indossare un'armatura medievale a un astronauta. Anche nascere con una malattia ereditaria è una cosa naturale, biologica, quando purtroppo accade. L'essere "naturale" non comporta alcun valore in sé, non significa che si sia "normali". Considerate l'omosessualità una malattia? Ditelo chiaramente. Pretendete che sia una posizione dettata dal vostro dio? Annunciatelo, ma senza nascondervi dietro il dito della natura. [...]
La produzione di Nausika che parla di donne. Donne toscane del diciannovesimo secolo.
Donne che hanno raccontato le storie della loro vita: quando erano piccole, come si divertivano, cosa mangiavano, come portavano i capelli, i vestiti che indossavano, il lavoro, gli anni della guerra e quelli del matrimonio.
Storie di un'Italia al femminile in mutamento. Donne anonime per la grande Storia che in molti casi hanno condotto una vita normale fatta di esperienze più comuni e quotidiane.
Quest'anno l'Associazione Nausika vuole offrire un incontro alla settimana sul movimento a partire da giovedì 27 ottobre 2011 dalle 21.00 alle 23.00 presso la sala danza del Dopo Lavoro Ferroviario aperto a tutti (è necessaria la tessera associativa di Nausika). L'idea è quella di sperimentare le diverse possibilità che abbiamo di utilizzare il corpo e la voce nello spazio, scoprendo e creando relazioni significative.
Questa settimana l'incontro, che vi ricordiamo essere aperto a tutti (è necessaria la tessera associativa di Nausika, per chi non la possiede potrà farla in occasione dell'incontro al costo di 10 euro), si terrà presso la Sala Danza (Dopo Lavoro Ferroviario) dalle 21.00 alle 23.00. L'idea è quella di sperimentare le diverse possibilità che abbiamo di utilizzare il corpo e la voce nello spazio, scoprendo e creando relazioni significative. Abbiamo pensato, per ogni incontro, di offrirvi dei nuclei tematici condotti da un esperto.
Si tratta di una proposta di lavoro collettiva e condivisa, per questo vi proponiamo di contribuire attivamente con idee e/o suggerimenti che possano integrare le linee di lavoro già tracciate. Gli incontri prevedono un riscaldamento iniziale, un momento di studio "tecnico" e un momento "espressivo-improvvisativo". Vi aspettiamo quindi giovedì 17 novembre con Gianni Bruschi
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Privacy Policy Per saperne di piu'
Abbiamo 23 visitatori e nessun utente online