a Volterra nasce il progetto
Ideato e realizzato dagli studenti del Liceo "Carducci" di Volterra
PATROCINIO DELLA REGIONE TOSCANA DELLA PROVINCIA DI PISA E DEL COMUNE DI VOLTERRA
VENERDI' 3 DICEMBRE ore 20.30
Una produttrice musicale, il marito fotografo, l'amica stilista e suo marito, cantante in ascesa, si ritrovano ad una cena per festeggiare l'imminente uscita di un disco.
Nella cornice del Castello di Gargonza tra gli ospiti, i camerieri e una giornalista accorsa per uno scoop, la serata si tinge di giallo.
Un efferato omicidio consumato in pochi istanti. Viene chiamato un investigatore perché la vicenda resti tra le mura del Castello e l'assassino non possa scappare. Ma chi è il colpevole? E per quale motivo?
VENERDI' 18 MARZO 2011 ore 20.30
Una produttrice musicale, il marito fotografo, l'amica stilista e suo marito, cantante in ascesa, si ritrovano ad una cena per festeggiare l'imminente uscita di un disco. Nella cornice del Castello di Gargonza tra gli ospiti, i camerieri e una giornalista accorsa per uno scoop, la serata si tinge di giallo. Un efferato omicidio consumato in pochi istanti. Viene chiamato un investigatore perché la vicenda resti tra le mura del Castello e l'assassino non possa scappare. Ma chi è il colpevole? E per quale motivo?
KAREMASKI, VENERDI' 28 OTTOBRE 2011 ore 20.00
Una produttrice musicale, il marito fotografo, l'amica stilista e suo marito, cantante in ascesa, si ritrovano ad una cena per festeggiare l'imminente uscita di un disco. Nel locale più underground di Arezzo, il Karemaski. Tra gli ospiti, i camerieri e una giornalista accorsa per uno scoop: ma la serata si tinge di giallo.
Un efferato omicidio consumato in pochi istanti. Viene chiamato un investigatore perché la vicenda resti tra le mura del locale e l'assassino non possa scappare. Ma chi è il colpevole? E per quale motivo?...
Venerdì 5 novembre, nell'ambito della seconda edizione di Festival of Festivals, doppio appuntamento con Non tutto da buttare, il libro, di Federico Batini edito da Verdenero, che affronta senza ipocrisie il tema dei riciclo e dell'emergenza ambientale. Presso il circolo Arci Spazio Due (Vicolo Broglio 1f) alle 19.30 l'autore presenterà il volume in un incontro pubblico mentre alle 21,30 andrà in scena lo spettacolo teatrale tratto dal libro, con protagonisti in scena gli attori Francesco Botti e Matteo Grotti. L'adattamento scenico è a cura di Federico Batini.
L'associazione Nausika di Arezzo, realtà attiva da anni in tutta Italia e organizzatrice di Narrazioni Festival (ogni anno a luglio a Poggibonsi), Arezzo Festival e innumerevoli altri eventi di letteratura, musica e arte ad Arezzo e provincia presenta, nell'ambito della Festa della creatività, una rassegna delle proprie attività, dalle produzioni teatrali ai festival, dagli incontri con scrittori ai reading, nello stand presso piazza Santa Maria Novella, dal 21 al 24 ottobre.
Una scuola di scrittura, un circolo di lettura ed un gruppo di lettura ad alta voce, rigorosamente in giallo e noir. Parte così, dopo il successo della giornata di giugno dedicata agli autori toscani di questo genere letterario, la seconda tappa del progetto "Europa in giallo e noir" promosso dal Comune di Pontassieve. Obiettivo, come scrive il Sindaco nel presentare l'iniziativa, "imparare un po' tutti a leggere e scrivere meglio, in un mondo dove si esce sempre meno e la nostra creatività è sempre più relegata in un angolino". Traguardo ambizioso, che si punta a raggiungere agganciandosi ad un filone letterario che oggi conta decine di autori di successo -con tirature da capogiro- in tutta Europa: dal Portogallo alla Russia passando per la Scandinavia.
Torna il caffè letterario di Nausika in piazza san Jacopo
Organizzato da Nausika in collaborazione con Sandy, Cecconi Arredamenti, Spazio Libero di Studio C e Bistro
Torna il caffè letterario di Nausika, lo spazio realizzato in collaborazione con Confcommercio, Sandy, Cecconi Arredamenti, Spazio Libero di Studio C e Bistro, allestito in piazza san Jacopo in occasione del "Mercato internazionale nelle vie di Arezzo", i prossimi 15, 16 e 17 ottobre. Un luogo di incontro e confronto dove sarà possibile degustare ottime varietà di caffè accompagnati da incontri con gli autori, reading e concerti.
Il 16 ottobre al Centro Riciclo Vedelago un appuntamento per sensibilizzare le persone sui temi ambientali.
"Non tutto è da buttare", spettacolo dell' associazione Nausika sui temi del riciclo.
In scena gli attori Francesco Botti e Matteo Grotti reciteranno il testo di Federico Batini edito da Verdenero
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Privacy Policy Per saperne di piu'
Abbiamo 2 visitatori e nessun utente online