FESTIVAL
Festival Narrazioni - Libera tutti, la IV edizione si è svolta dal 3 al 5 luglio 2009 a Poggibonsi (Si). Il festival è organizzato dall'Associazione Nausika in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Poggibonsi, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Banca MPS, Sienambiente, la Fondazione Musei Senesi, Apt di Siena, la Provincia di Siena, il Comune di Colle Val D’Elsa, la Regione Toscana.
Le edizioni precedenti:
Narrazioni - Libera tutti, Poggibonsi (Si) 31 maggio - 2 giugno 2008.
Narrazioni 2007
Narrazioni 2006
ArezzoFestival, realizzato in collaborazione con l'Accademia dell'Arte, Consorzio Università Americane, Cineforum 2, Sentieri Selvaggi e Koinè si è svolto ad Arezzo dal 13 al 18 giugno 2009. La manifestazione è sostenuta dal Comune e Provincia di Arezzo, Lfi, Unicoop e altri enti e aziende pubbliche e private in attesa di conferma. Il festival è suddiviso in numerose sezioni tra cui Arezzo Poesia (e relativo premio “Sergio Manetti”, sostenuto dall'azienda agricola Montevertine), Arezzo Bambini, Arezzo Teatro, Arezzo LaAV (letture ad alta voce, in collaborazione con Confcommercio), Arezzo Cinema.
Le edizioni precedenti:
ArezzoFestival 2008, Arezzo dal 14 al 19 giugno 2008
Nell'ambito dei festival Nausika organizza i concorsi e premi letterari Narrazioni e Sergio Manetti – ArezzoPoesia d estinati ad autori
esordienti e ad opere edite.
Nel novembre 2009 a Festival of Festivals (la più importante manifestazione sui Festival italiana, una delle più importanti a livello europeo) Nausika è stata premiata come miglior festival italiano per l'impatto sul pubblico per i Festival Narrazioni Libera Tutti (Poggibonsi) ed Arezzo Festival (Arezzo). Nausika è entrata anche nella terna finale per il miglior festival per coinvolgimento del territorio (con Narrazioni Libera Tutti) e come migliore partnership (con l'azienda agricola Montevertine per ArezzoFestival, sezione ArezzoPoesia).
Nausika ha collaborato con Arezzo Wave Love Festival ideando e gestendo il Word Stage e il concorso Giallo Wave e Space Wave, organizzando, in collaborazione con la Fondazione Arezzo Wave, la seconda edizione dell'Università del Rock. Ha organizzato seminari e percorsi formativi sulla scrittura, sulla lettura creativa, sul teatro, teatro di narrazione e teatro danza per ogni utenza ad ogni livello e in tutto il centro Italia.
Molto attiva sul fronte produttivo ha promosso il teatroletteratura con spettacoli a partire da testi dei migliori scrittori italiani:
Le produzioni sono andate in scena in teatri, festival, manifestazioni e appuntamenti collocati in tutto il territorio nazionale. A queste si affiancano numerosi reading, mostre (su Cesare Pavese, Umberto Saba, Don Milani), omaggi e percorsi didattici.
Nausika promuove la collana editoriale Raccontare è (R)esistere insieme alla casa editrice Zona, già editi: Raccontare è (R)esistere, Libera tutti e Favole di libertà di Antonio Gramsci. Inoltre sono stati prodotti una serie di audiolibri con letture di Francesco Botti e musiche e registrazioni di Roberto Fiorini (Fabbrica delle idee) e, a Natale 2008, è stato presentato il nuovo titolo della collana, intereamente prodotto da Nausika, Fiabe dal mondo, con testi ispirati a favole di tradizione popolare di Federico Batini, letture di Francesco Botti, Gianni Bruschi e Stella Gori.
Nausika gestisce anche progetti di promozione della lettura e percorsi didattici relativi alla lettura, alla fruizione narrativa di musei e monumenti, percorsi ed altro. Nausika è un laboratorio di idee, progetti, racconti. Dal 2008 dopo un'incubazione triennale con seminari e percorsi sperimentali ha preso vita la SCUOLA ANNUALE DI NARRAZIONI un percorso formativo originale, per 900 ore di frequenza, teso a sviluppare competenze sulla scrittura, la lettura, la narrazione in genere per una vasta platea di professionisti di vari campi ed aspiranti tali. Tra i docenti della scuola Marco Vichi, Joe Lansdale, Giampaolo Simi, Enzo Carabba, Luca Scarlini, Pau Bruni, Carlo Lucarelli.
Tra i più recenti appuntamenti del 2008 e 2009 Nausika ha organizzato I lunedì da leggere con scrittori emergenti del panorama nazionale e Un mercoledì da Olga, serie di cene letterarie a tema in uno dei migliori ristoranti della tradizione aretina, cui hanno preso parte scrittori, artisti, attori e muscisti. Negli anni precedenti sono stati presentati cicli di incontri a tema, con personaggi del mondo letterario italiano, musicisti e attori.
Nell'ottobre 2009 Nausika ha rappresentato la Toscana alla VI edizione di Le Regioni del Giallo a Narni (Terni), presentando gli scrittori Marco Vichi e Giampaolo Simi, intervenendo nelle scuole con la presentazione del progetto Nessuna Pietà e presentando il concerto di Gianni Bruschi and Terìaca Ensemble (una propria produzione così come Nessuna Pietà) che ha rivisitato brani della tradizione popolare toscana in chiave moderna.
Nel novembre 2009, in partenariato con Confcommercio di Arezzo, Caffé Sandy e Studio C, Nausika ha organizzato un caffé letterario con reading, spettacoli, letture ad alta voce coronato da un grande successo di pubblico.
Nausika organizza i corsi di teatro per adulti (livello base e livello avanzato), corsi per bambini (suddivisi per fasce di età) e per adolescenti. I docenti sono Francesco Botti e Gianni Bruschi. Attivo anche il laboratorio di teatro-danza-voce a cura di Gianni Bruschi. Gli allievi dei corsi periodicamente presentano spettacoli e rappresentazioni.
Nausika ha elaborato un catalogo formativo per le scuole con proposte di laboratori di teatro, di orientamento, di narrazione e sulla memoria rivolti a studenti delle scuole elementari, medie e superiori.
Inoltre vi sono laboratori e seminari per adulti e insegnanti. Le attività sono a carattere di laboratorio e prevedono la partecipazione di docenti, scrittori e formatori.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Privacy Policy Per saperne di piu'
Abbiamo 49 visitatori e nessun utente online