Ospiti di Nausika nel corso degli anni

MURID AL-BARGHUTI

MURID AL-BARGHUTI è uno dei più importante poeti palestinesi della generazione di mezzo. Nato a Ramallah nel 1944, vive in es ilio tra Amman e il Cairo. Ha pubblicato, dal 1972, numerose raccolte e nel 1997 è uscito a Beirut un volume che raccoglie la sua produzione poetica fino a quella data. Nel 2000 Barghuti ha vinto il Premio palestinese di poesia.

Leggi tutto: AL-BARGHUTI MURID

Enzo Fileno Carabba

ENZO FILENO CARABBA è nato nel 1966 ed ha esordito nella letteratura con il romanzo Jakob Enzo Fileno Carabba Pesciolini (Einaudi 1992), vincitore del Premio Calvino. Ha studiato composizione con Sylvano Bussotti ed è autore dei libretti d'opera: Integrale Sade, musicato da Sylvano Bussotti, prima esecuzione nel 1989 a Parigi, all'Opera Comique, in occasione del Festival D'Automne: I Fantasmi canterini, prima esecuzione nel 1995, per i Pomeriggi Musicali Milanesi; L'eroe dei due mondi, musicato da Carlo Boccadoro, prima esecuzione a Milano nel novembre 1999.

Leggi tutto: CARABBA ENZO FILENO

Simone Duranti

SIMONE DURANTI è nato ad Arezzo nel 1971, dottore di ricerca in Storia Contemporanea, è assegnista presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e titolare di un progetto di ricerca sulla politica antisocietaria del fascismo presso la Scuola Superiore di Studi di Storia Contemporanea dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia.

Leggi tutto: DURANTI SIMONE

FATIMA AL-GURR nasce nel 1974 a Gaza, dove si laurea in letteratura araba. Ha lavorato come volontaria in progetti femminili; in seguito è stata presentatrice di diversi programmi radiofonici locali prima di diventare l’inviata culturale dell’agenzia giornalistica Wafa. Dal 2001 lavora presso un’ emittente satellitare palestinese.

Leggi tutto: AL-GURR FATIMA

Francesco Caremani

FRANCESCO CAREMANI è nato ad Arezzo nel 1969, giornalista. Laureato in Scienze Politiche, ha collaborato con molte testate giornalistiche e radiofoniche(fra le altre, Avvenire, Controcampo, Diario, Guerin Sportivo, Il Calcio Illustrato, organo ufficiale della LND, Il Foglio, Libero, il Manifesto, il Riformista, Linea Bianca, l’Unità, Radio24 e 102 TV, Basket&Basket, con www.lobbyliberal.it, Il Portale Italiano della Comunità Liberal, e con l’emittente Radio Wave. Dal 2004 è direttore del settimanale Arezzo.

Leggi tutto: CAREMANI FRANCESCO

MARIA JOSEP ESCRIVA' I VIDAL (Gandia, Safor 1968) ha studiato filologia catalana e filologia ispanica e attualmente è collaboratrice editoriale e traduttrice. La sua opera poetica include i titoli Remor alè (1993), A les palpentes del vidre (1998), Tots els noms de la pena (2002). Ha vinto i premi Senyoriu d'Ausiàs March (1992) e Marià Manent (1997). Numerosi suoi testi sono comparsi nelle antologie Contemporànies (1999), Dotze poetes joves valencians (2000) e Segle 21: vint-i-una poetes per al segle vint-i-u (2001).

MARCO AMATO è nato a Roma il 25 gennaio 1963. Laureato in Lettere all'Università di Firenze e diplomato in sceneggiatura presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Partecipa all'edizione del periodico settecentesco Il Caffè (Bollati-Boringhieri, 1993) ed è il curatore dell’edizione critica della commedia di Goldoni Il poeta fanatico (Marsilio, 1996). Firma la sceneggiatura del cortometraggio Western di cose nostre ( regia di M. Lamberti), prodotto nel 1993 e presentato al festival “Cinema giovani” di Torino.

Leggi tutto: AMATO MARCO

Mario Cavatore

MARIO CAVATORE e' nato a Cuneo nel 1946. E' stato operaio, elettrotecnico, tecnico del suono, speaker e animatore radiofonico, artigiano nel campo dell'elettronica. Esordiente assoluto alla fresca età di 56 anni non saprebbe spiegare come sia pervenuto al risultato di scrivere romanzi e a pubblicarli con un editore come Einaudi.

Leggi tutto: CAVATORE MARIO

LAURA FACCHI - Sono nata nel 1971, a Milano. Ho cominciato a lavorare come reporter free lance nel 1996 e da quel momento ho scritto per diversi giornali reportage da diversi paesi del mondo, concentrandomi prevalentemente su Asia e Medio Oriente. Il mio primo romanzo: Il megafono di Dio (Baldini Castaldi Dalai, 2003), nasce da una serie di spedizioni fatte in Albania dove ho raccolto il materiale per quello che è diventato in seguito un libro con il quale ho vinto il premio Calvino nel 2002.

Leggi tutto: FACCHI LAURA

Amavo

AMAVO sono un duo composto da Silvia Lovo e Anna Lott, chitarra e voce la prima, batteria la seconda. Amavo si formano a Venezia nel 2004, Anna era batterista di Uterusache poi di Corematto SILVIA era chitarrista di Nova Express. Dopo numerosi concerti suonati ovunque in Italia, un primo cd autoprodotto ed uno split cd con gli svizzeri Peter Kernel, giungono al debutto con “Happymess”.

Leggi tutto: AMAVO

Ruxandra Cesereanu

RUXANDRA CESEREANU, poeta, prosatrice e saggista rumena, si è addottorata in lettere nel 1997 all’Università di Cluj, presso la quale lavora. É redattore della rivista culturale Steaua. Vincitrice di molti premi, ha usufruito di numerose borse per programmi di ricerca e di scrittura all’estero, dalla Francia agli USA, dalla Spagna alla Grecia.

Leggi tutto: CESEREANU RUXANDRA

Agneta Falk

AGNETA FALK è nata il 1946 a Stoccolma, ma ha vissuto in Inghilterra fin dal 1969, dove ha insegnato teatro, comunicazione, letteratura e scrittura creativa. Divide il suo tempo tra San Francisco, Inghilterra e Italia. È poetessa, artista visuale e curatrice di vari libri. È stata co-fondatrice del teatro politico The Pantalons di Stoccolma e dal 1968 collabora con la comunità teatrale di Londra.

Leggi tutto: FALK AGNETA

ANDREA BACCI è nato nel 1970 in provincia di Siena. Laureato in Scienze Politiche, vive a Perugia, dove è impiegato presso la Prefettura. Nelle sue pubblicazioni racconta vari aspetti della storia dello sport: “La quarta stella. L’avventura azzurra in Germania”, “L' ultimo volo dell'Angelo biondo. Angelo Jacopucci, pugile”, “Il cappotto spagnolo.

Leggi tutto: BACCI ANDREA

Andrea Chimenti

ANDREA CHIMENTI inizia il suo percorso musicale nel 1983 con i Moda, con i quali realizza tre album: “Bandiera", "Canto Pagano" e "Senza Rumore” prodotti all'interno dell'etichetta I.R.A..
Quando nel 1989 i Moda si sciolgono, Andrea inizia la sua carriera solista la sua carriera e nel 1992 realizza il suo primo album “La maschera del Corvo Nero” insieme a Gianni Maroccolo e Francesco Magnelli.

Leggi tutto: CHIMENTI ANDREA

BEBO FERRA nasce quarantacinque anni fa in Sardegna nella città di Cagliari. All’età di nove anni si appassiona alla musica jazz, a quattordici anni inizia la sua attività professionale con il gruppo “Il Quintetto” sotto la guida del fratello Massimo, anch’agli musicista. In questi anni collabora in Sardegna con diversi musicisti come Tiziana Ghiglioni, Furio di Castri, Bruno Tommaso, Pietro Tonolo, Paolo Damiani, Paolo Fresu, Rita Marcotulli.

Leggi tutto: FERRA BEBO

Simona Baldanzi

SIMONA BALDANZI, scrittrice Toscana nata nel 1977 vive da sempre nel Mugello, è stata finalista del Premio Campiello Giovani nel 1996 con il racconto “Finestrella viola”. Il suo primo romanzo “Figlia di una vestaglia blu” (Fazi, 2006), parla dei minatori, gente semplice, del sud, venuta a lavorare nel Mugello a forare le montagne per far passare il treno dell’alta velocità: questo argomento riporta Simona alla sua infanzia, alla sua vita semplice ma anche al “suo” Mugello ferito, sfruttato, e depredato dei suoi beni più preziosi come l’acqua. 

Antonella Cilento

ANTONELLA CILENTO, nata a Napoli nel 1970, dove vive ancora, dove ha fondato una scuola di “scrittura creativa”. È stata finalista al Premio Calvino nel 1997 con il romanzo “Ora d’aria”, ha vinto il Premio Tondelli con la sua tesi di laurea. Ultimamente ha pubblicato “Napoli sul mare luccica” in cui ricostruisce un’immagine di Napoli seguendo le vie degli elementi: la Napoli del fuoco, quella dell’acqua, la Napoli della terra e la città dell’aria.

Leggi tutto: CILENTO ANTONELLA

GIACOMO FERRARI è nato a Firenze nel 1979. Avviato sin dall’età di 9 anni allo studio della musica classica, si diploma al conservatorio con il massimo dei voti, svolgendo, contemporaneamente agli studi, un’intensa attività concertistica. Dal 2000 la sua ricerca musicale approfondisce vari aspetti, dallo studio del repertorio afro-americano dell’Ottocento e del Novecento, a quello del pianoforte rock-pop e delle tastiere blues-jazz-funk. E’ attivo dal 2001 anche come insegnante di pianoforte, informatica musicale e musica d’insieme. E' infine attivo come compositore, arrangiatore e programmatore.

Margarita Ballester

MARGARITA BALLESTER (Barcellona,1942), vive attualmente a Minorca. Ha studiato Lettere e filosofia a Madrid e, oltre che poeta, è insegnante di storia. La sua opera poetica include: L'infant i la mort (1989). Els ulls (1995) e Entre dues espases (2004). Ha vinto in Catalogna numerosi premi di poesia, tra cui il Jocs Florals de Barcelona-Viola d'Or i Argent (1994) e il Cavall Verd-Josep M. Llompart de poesia (2005).

Jonathan Coe

JONATHAN COE è nato a Birmingham nel 1961, è sposato e vive a Londra. Ha studiato alla King Edward's School, Birmingham, al Trinity College, Cambridge e all'Università di Warwick, dove ha anche insegnato Poesia Inglese. Ha in seguito lavorato nel campo musicale, scrivendo musica jazz e cabaret, ha poi fatto il correttore di bozze, prima di diventare scrittore e giornalista freelance.

Leggi tutto: COE JONATHAN

MARTINO FERRO è nato nel 1974 a Firenze, ma da alcuni anni vive a Milano. Come sceneggiatore e autore ha lavorato per il cinema, il teatro, la radio e la televisione: l’esordio cinematografico avviene con la sceneggiatura del film Benzina, tratto dall’omonimo romanzo di Elena Stancanelli; in tv portano la sua firma i programmi di MTV Video Clash, On the Beach, Pets Show, Bath Room, Video Vacation; anche il suo debutto in radio è stato di levatura nazionale, con il programma Play people di Play Radio.

Leggi tutto: FERRO MARTINO

Alessandro Berselli

ALESSANDRO BERSELLI è nato a Bologna nel 1965. Inizia la sua carriera come umorista nel 1991, facendosi notare da Maurizio Costanzo che, nel 1992, lo invita al suo Maurizio Costanzo Show. Altre collaborazioni significative sono con le riviste Comix e L’Apodittico (affiliata a Zelig) e il sito di satira online Giuda.

Leggi tutto: BERSELLI ALESSANDRO

Guido Conti

GUIDO CONTI nasce a Parma nel 1965, città dov e vive e lavora. Dopo i primi racconti, pubblicati sulla rivista ClanDestino, è stato scoperto da Pier Vittorio Tondelli, che lo ha pubblicato in Under 25, volume III, Papergang (Transeuropa, 1990). In seguito sono apparsi i racconti Della pianura e del sangue (Guaraldi, 1995) e il romanzo Sotto la terra il cielo (Guaraldi, 1996).

Leggi tutto: CONTI GUIDO

MARCELLO FOIS (Nuoro, 1960) è scrittor e, commediografo e sceneggiatore italiano. Nel 1986 si laureò in italianistica presso l'Università di Bologna. Nel 1989 scrisse il suo primo romanzo, Ferro Recente che, grazie alla lungimiranza di Luigi Bernardi della Granata Press, venne pubblicato nel 1992 in una collana di giovani autori italiani su cui furono pubblicati anche i primi libri di Carlo Lucarelli (Falange armata) e Giuseppe Ferrandino (Pericle il Nero).

Leggi tutto: FOIS MARCELLO

TERESA BERTRAN (Arenys de Mar 1952) ha studiato filologia catalana e attualmente è traduttrice e collaboratrive editoriale. È autrice delle raccolte di poesia Aor (1976), Onada (1980), Aor. Murmuris (1986), La requesta i el refús: poesia tuarega (1996), Tuareg: cants d'amor i de guerra de l'Ahaggar (1999). Ha ottenuto vari riconoscimenti ufficiali, tra cui il Premis Literaris de Cadaqués-Quima Jaume de reconeixement a la creació poètica (2000).

Daniela Crasnaru

La critica letteraria romena ed internazionale ha sempre considerato DANIELA CRASNARU come uno degli scrittori romeni contemporanei di grande prestigio e fra i più interessanti della sua generazione. La sua opera, che comprende 15 volumi di poesia, 2 di prosa di breve respiro e 3 libri per i ragazzi, è stata tradotta in oltr e 15 lingue e vienne studiata negli atenei romeni e statunitensi.

Leggi tutto: CRASNARU DANIELA

FRANCESCO FONTANA è nato a Genova, si è diplomato in violoncello sotto la guida di Nevio Zanardi presso il Conservatorio “N.Paganini” di Genova. Ha partecipato a vari concorsi ottenendo più volte il primo premio (Stresa, Genova) come solista e in gruppi da camera. Ha seguito corsi di perfezionamento e seminari con famosi interpreti quali R:Filippini, A:Janigro, A.Bylsma, Yo Yo Ma.

Leggi tutto: FONTANA FRANCESCO

Elisa Biagini

ELISA BIAGINI è una poetessa fiorentina salutata dalla critica quale voce poetica tra le più interessanti degli ultimi anni, ha esordito con la raccolta “Questi nodi” (Gazebo, Firenze,1993), cui ha fatto seguito il volume bilingue “Uova” (Zona, Genova, 1999), e ha inoltre pubblicato traduzioni di grandi poetesse del secolo scorso (Dickinson, Plath, Sexton).

Leggi tutto: BIAGINI ELISA

Chiara Cretella

CHIARA CRETELLA dopo un dottorato di ricerca in italianistica presso l’Università di Macerata, è cultore della materia presso l’Università di Bologna. Si occupa a livello specialistico e giornalistico di critica d’arte, controculture, poesia e narrativa. È caporedattrice della rivista di poesia e studi di genere Le voci della luna. Tra le sue pubblicazioni il romanzo Gli insetti sono al di là della mia compassione(Pendragon 2003); la curatela del volume di Camillo Boito, Senso. Storielle vane, (Allori 2005); il romanzo Annunciazione in metropolitana (Fazi 2007); la curatela del volume di Camillo Boito,Storielle vane (Pendragon, 2007).

Tiziano Fratus

TIZIANO FRATUS è nato a Bergamo. Ha pubblicato la sua opera poetica in diversi volumi: lumina (2003, Roma), l’inquisizione (2004, Roma, rappresentato a Quartieri dell’Arte, Viterbo, tradotto integralmente e pubblicato in portoghese), il molosso (2005, Roma), la torsione - 26 poesie dell’omosessualità in età moderna (2006, Torino) e bacio le tue cicatrici (2006, Torino).

Leggi tutto: FRATUS TIZIANO

l gruppo dei NUOVI BOGONCELLI fa la prima apparizione pubblica nel luglio del 1997, alla rassegna Piantonia Sconvolta: una fisarmonica (Marco) e una tromba (Learco). Il gruppo, a metà tra il concerto ed il cabaret, propone spettacoli imprevedibili e variabili, come la loro formazione, secondo gli stessi componenti “variata e in variazione”.

Leggi tutto: BOGONCELLI NUOVI

Gabriele Dadati

GABRIELE DADATI nasce a Piacenza nel 1982, ha pubblicato tra le altre cose due libri di narrativa, il “Millelire” Quando saremo veri (Stampa Alternativa, 2004) e Sorvegliato dai fantasmi (peQuod, 2006), premio “Dante Graziosi” e finalista come “Libro dell’anno” per Fahrenheit di Radio 3 Rai. 

Leggi tutto: DADATI GABRIELE

Filippo Gatti

 FILIPPO GATTI, ha stupito pubblico e critica con un bellissimo disco solista intitolato “Tutto sta per cambiare” (Sony). Ex leader degli Elettrojoyce è un personaggio particolare. Una poetica raffinata e un sito internet dove ci si può letteralmente perdere. Filippo Gatti sta per lanciare il suo secondo disco solista, prodotto da Riccardo Sinigallia.

ALESSANDRO BONANNI è nato a Firenze nel 1959, Laurea in legge e Diploma di studi cinematografici Università di Grenoble è funzionario Regione Toscana. Attore da dodici anni in una  compagnia teatrale amatoriale si occupa di volontariato. Ha pubblicato: sei fiabe per Bambini (Bulgarini FI), un romanzo breve (NCE di Forlì), una raccolta di racconti (Prospettiva Editrice di Civitavecchia) e un romanzo giallo (Todaro editore di Lugano). Ha collaborato ad alcune riviste letterarie, con poesie, fiabe e racconti si è distinto in numerosi premi letterari.

index of phone lookup

Fedele De Palma

FEDELE DE PALMA è nato a Bari, si è diplomato in chitarra classica e mandolino presso il Conservatorio Piccini di Bari e si è specializzato sugli strumenti a plettro italiani (mandola tenore e contralto, mandola barocca a sei cori, chitarra battente, mandolino barocco a quattro cori). Svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero.

Leggi tutto: DE PALMA FEDELE

GIUSTI SIMONE

SIMONE GIUSTI, dottore di ricerca in italianistica, si occupa principalmente di didattica e teoria della letteratura, ma anche di orientamento e formazione professionale e di sviluppo locale. Attualmente dirige l'agenzia formativa L'Altra Città di Grosseto e collabora con l'Università di Siena e la S.S.I.S. Toscana.

Leggi tutto: GIUSTI SIMONE

Matteo Bortolotti

MATTEO BORTOLOTTI è nato nel 1980 a Bologna. Scrittore e sceneggiatore,  il più giovane della cosiddetta "scuola bolognese". Ha pubblicato racconti e ha collaborato con diverse riviste. Dal 2004 è il segretario dell'Associazione Scrittori di Bologna presieduta da Carlo Lucarelli. Ha pubblicato il romanzo Questo è il mio sangue per Mondadori.

Leggi tutto: BORTOLOTTI MATTEO

Giovanni De Rose

GIOVANNI DE ROSE - Negli occhi di chi guarda; Notte di San Lorenzo. Seduto sotto l’albero di Maria Fortuna un vecchio ricorda la straordinaria epopea della sua vita. E narra di quando nel 1909 lasciò il piccolo paese del Sud Italia dov’era nato per approdare negli Stati Uniti. Di come divenne amico del bandito John Dillinger, e poi di quando s’innamorò di un uomo, e con lui e una prostituta attraversò il deserto di Sonora.

Leggi tutto: DE ROSE GIOVANNI

Emiliano Gucci

EMILIANO GUCCI è nato a Firenze nel 1975. Ha cambiato diversi lavori - dall' operaio al disegnatore di cartoni animati - e ha suonato in una punk rock band. Ha pubblicato alcuni racconti su antologie e riviste e nel giugno 2004 è uscito il suo primo romanzo, Donne e topi. Appena uscito "Sto da cani", Lain edizioni. Compreso in molte antologie.

 

Fabrizio Bosso

FABRIZIO BOSSO nasce a Torino nel 1973 inizia a suonare la tromba a cinque anni con suo padre, trombettista anche lui. A quindici anni si diploma in tromba presso il conservatorio G. V erdi di Torino, ha coltivato di continuo gli interessi per la musica di estrazione colta accostandosi al jazz, abbandonandosi al suo ritmo forte e suadente.

Leggi tutto: BOSSO FABRIZIO

Gabriel Del Sarto

GABRIEL DEL SARTO è nato a Ronchi (Massa Carrara) nel 1972. Formatore e consulente di numerose agenzie formative e società di consulenza. Ha pubblicato la raccolta poetica I viali (Atelier, 2003), è presente in diverse antologie fra cui L’opera comune (Atelier, 1999) e Nuovissima poesia italiana (Mondadori, 2004). Per le Edizioni Erickson ha pubblicato, con Federico Batini, Narrazioni di narrazioni (2005) e, per le stesse edizioni, con F. Batini e Simone Giusti, Narrazione e invenzione (2007) e con F. Batini, Raccontare storie (Carocci, 2007).

Christian Hawkey

CHRISTIAN HAWKEY è l’autore di Citizen Of (Wave Books, 2007, Hour. Hour è  un libretto che include disegni dell’artista Ryan Mrowzowski (Delirium Press, 2006) e The Book of Funnels (Verse Press, 2004), vincitore del Premio Kate Tufts Discovery nel 2006. Nel 2006 gli viene assegnato il premio della Creative Capital Innovative Literature e ha anche ricevuto premi dalla Poetry Fund e Academy of American Poets. Insegna al Pratt Institute a Brooklyn, in New York.

 

Enrico Brizzi

ENRICO BRIZZI + NUMERO 6 - Enrico Brizzi cammina, i Numero 6 accordano. Enrico Brizzi scrive, i Numero 6 suonano. La fusione di elementi distinti, ben oltre la semplice somma degli addendi, partorisce Il pellegrino dalle braccia d'inchiostro, reading musicale ispirato all’ultima fatica letteraria dell’autore bolognese.

Leggi tutto: BRIZZI ENRICO

Mircea Dinescu

MIRCEA DINESCU è nato nel 1950 da famiglia operaia, Dinescu è noto dagli anni ’70 sia per la sua produzione poetica che per la sua opposizione al regime. Arrestato nell’89 per un’intervista critica a “Liberation”, fu liberato al momento della Rivoluzione. Negli anni successivi ha fondato importanti riviste, tra le quali “Accademia Catavencu”, la più famosa pubblicazione satirica della Romania, rimanendo una importante figura di riferimento della società rumena. Autore di diverse raccolte poetiche, ha vinto vari premi (nel 1999 il Premio Herder).

Jack Hirschman
JACK HIRSCHMAN è nato il 13 dicembre 1933 a New York nel Bronx, figlio di Stephen Dannemark Hirschman e Nellie Keller. Mentre frequentava ancora il liceo, comincia a scrivere come reporter per il Bronx Times e il Bronx Press-Review. Tra il 1951 e il 1959 completa gli studi al City College di New York e alla Indian University (con una tesi su Joyce). Nel 1953 Hirschman invia alcuni suoi racconti a Ernest Hemingway, che vive a Finca Vija a Cuba.

Leggi tutto: HIRSCHMAN JACK

Caparezza

Michele Salvemini, in arte CAPAREZZA (1973-2052), nacque e crebbe a Molfetta per un puro caso. Fervente compositore di pompose biografie, il “vate dalla chioma boccoluta”, come amavano definirlo gli esercenti del borgo natìo, sviluppò col tempo una poetica personale che imbevve di paradossi legati alla profonda osservazione di bla bla bla. Caparezza visse tutto il tempo con la frustrazione di non poter diventare il musicista più noto della sua città perché Molfetta aveva dato i natali al maestro Riccardo Muti.

Leggi tutto: CAPAREZZA

Dritto e rovescio

DIRITTO E ROVESCIO - I Dritto e Rovescio nascono nel 2004. Luca Baglioni, Lucio Casini e Riccardo Vannelli, soci fondatori del gruppo, si sono diplomati nel 2002 alla Libera Accademia del Teatro di Arezzo. Al loro attivo varie autoproduzioni tra cui: L’Appeso d’oro, Il pianto della Madonna, L’opera da tre Saldi - Cabaret in offerta speciale, TurnOver - Vita in fuorigioco

Samuel Katarro

SAMUEL KATARRO è il progetto solista di Alberto Mariotti avviato nel Maggio 2006, già chitarrista e cantante di alcuni gruppi dell’area pistoiese (Radio 85, Smirne, Korova) con i quali ha raggiunto ottimi risultati anche a livello nazionale con un repertorio inedito a metà tra new wave e noise-rock. Predilige la dimensione acustica scarna ed essenziale e la povertà di mezzi tecnici tipica dei primissimi bluesmen e folksingers americani immersa però in un’atmosfera certamente più nevrotica e schizofrenica propria del rock ed in particolare di certa new wave americana degli anni ’70 (Pere ubu, Devo, Talking Heads).

Leggi tutto: KATARRO SAMUEL

Iaia Caputo

IAIA CAPUTO, scrittrice e giornalista napoletana, ha col laborato con il Mattino, la Repubblica, la Voce, Grazia e Donna Moderna. Ha lavorato per numerose case editrici: Guanda, Corbaccio, Tea, la Tartaruga. Ha pubblicato un saggio affrontando uno dei più scabrosi tabù: l’incesto “Mai devi dire” (Corbaccio,1995), nel libro “Di cosa parlano le donne quando parlano d’amore” (Corbaccio, 2001) l’autrice cerca di entrare nel cuore e nella mente delle donne, per capire cos’è che rende le donne diverse dagli uomini nell’ amore cercando di trovare un punto di incontro. L’ultima sua pubblicazione è “Dimmi ancora una parola” un’educazione sentimentale del nostro tempo (Guanda, 2006).

DJ DREAD LION - L’amore per la musica e le sue proprietà di congregative, emozionanti e curative, mi spinsero a divulgare essa come dj. Iniziai, sedotto de la bellezza e de l’originalità della musica giamaicana, con lo ska il calypso ed il reggae e poi con i “classici” della musica nera (jazz, blues, funk, soul) e perfino alle sue evoluzioni con l’arrivo della musica elettronica (Dub, Hip Hop, Ambient, Breakbeat, House, etc).

Leggi tutto: DJ DREAD LION

Associazione Nausika
Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Abbiamo 16 visitatori e nessun utente online

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen