NOF4: E' FANTASCIENZA, NON FOLLIA! - Video Reading. Tra il 1961 e il 1972 un uomo, internato nel manicomio di Volterra, ha inciso utilizzando le fibbie della divisa da "matto", un libro graffito di 180 metri.
Video Reading
Una produzione di Nausika, da un'idea di Francesco Cortonesi con Gianni Bruschi, musiche live di HOMESPUN+, video e luci a cura di Leonardo Lambruschini, fotografie di Nof4 a cura di Abramo De Licio e Silvia Baglioni, trailer a cura di Federico Greco, scenografia di Samuele Bertocci.
Uno spettacolo in cui la musica live ed i video interagiscono con l'attore sulla scena, che a volte racconta ed a volte diventa la storia di NOF4. Difficile da definire: sembra una videoinstallazione ma il confine tra i video e i bellissimi allestimenti di Samuele Bertocci sembra non esserci; sembra un reading musicale, ma a volte è la musica live a parlare chiaro e il parlato diventa non sense...; sembra uno spettacolo teatrale, ma l'avete mai visto uno spettacolo così?
Questa la storia: Tra il 1961 e il 1972 un uomo, internato nel manicomio di Volterra, ha inciso utilizzando le fibbie della divisa da "matto", un libro graffito di 180 metri di lunghezza e 1,20 metri di altezza sul muro del reparto dove era ricoverato. Ha proseguito poi la sua opera su una balustra di cemento di 106 metri. Il graffito racconta di sistemi telepatici, uomini invisibili, macchine, aerei e misteriose astronavi. Gran parte del suo significato resta ancora oggi sconosciuto.
Quest'uomo si firmava NOF4
Questa è una storia vera!
FOTO DI Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. :
RASSEGNA STAMPA
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Privacy Policy Per saperne di piu'
Abbiamo 24 visitatori e nessun utente online