Cos'è il teatro letteratura? Avvicinare al teatro, avvicinare alla lettura: la fusione di questi due obiettivi, la voglia di fare un teatro di narrazioni ci ha spinto a lavorare assieme agli scrittori per identificare dei testi che, senza dover modificare i testi ma lavorando solo di forbici e colla, potessero essere portati in teatro o in piazza, ovunque. L'obiettivo sono testi forti, coinvolgenti, divertenti, testi che abbiano anche qualcosa da...
Da luglio 2009 è disponibile in tutte le librerie Nessuna Pietà. Dieci canzoni e dieci testi che raccontano grandi tragedie dell’umanità. Per non dimenticare. Il cofanetto, che contiene un libro e un cd, nasce da un progetto che vede coinvolti l’ editor e Magazzini Salani, l’associazione Nausika ed Emergency. Il progetto Nessuna Pietà, na pietà nasce dall’idea di utilizzare la grande arma della musica, l’emozione, per tradurre in canzoni le più grandi tragedie dell’umanità. Le canzoni sono nate dai testi di Marco Vichi, mentre le musiche sono firmate da Nicola Pecci. Insieme formano il gruppo Dago, una parola che indicava con disprezzo gli emigranti negli Stati Uniti all’inizio del Novecento. Oggi Dago racconta i drammi e le ingiustizie della Storia. Grandi nomi del panorama musicale e letterario italiano come Piero Pelù, Stefano Bollani, Ginevra Di Marco, Arturo Stalteri, Riccardo Tesi, Cisco, AmbraMarie, Massimo Carlotto, Carlo Lucarelli, Luca Scarlini e tanti altri hanno partecipato alla realizzazione del cofanetto. Alessandro Luchi e Francesco Sighieri hanno collaborato alla creazione degli arrangiamenti delle musiche. Piero Pelù, oltre a garantire la propria partecipazione come artista, è l’editore musicale e uno dei promotori del progetto.
TUTTI UGUALI non è una storia, ma un'azione teatrale che vuole indagare e rappresentare il sentimento d'attrazione fisica che intercorre fra i corpi umani. La seduzione, l'attaccamento, il bisogno come anticamera dei sentimenti amorosi.
NOF4: E' FANTASCIENZA, NON FOLLIA! - Video Reading. Tra il 1961 e il 1972 un uomo, internato nel manicomio di Volterra, ha inciso utilizzando le fibbie della divisa da "matto", un libro graffito di 180 metri.
La mostra fotografica NOF4: E' FANTASCIENZA, NON FOLLIA!
è dedicata alla straordinaria figura di Nannetti Oreste Fernando, in arte NOF4, internato nel 1958 nell' Ospedale Psichiatrico di Volterra.
NON TUTTO E' DA BUTTARE è uno spettacolo che affronta il tema dei rifiuti. Attraverso il racconto di uno strano incontro e della relazione che ne segue, si tenta di rovesciare il problema trasformando...
Sotto il vestito di lana le mutande racconta storie di un'Italia al femminile in mutamento. Donne anonime per la grande Storia che in molti casi hanno condotto una vita normale fatta di esperienze più comuni e quotidiane.
BEAT IMPROVISATION nasce come un esplicito omaggio allo spirito e agli autori che a cavallo tra gli anni 50 e 60 diedero vita, negli Stati Uniti, al fenomeno "Beat Generation".
LE USANZE DEI RIVOLUZIONARI AI TEMPI DEL COMA è la percezione di una società in costante decadenza, esibita attraverso una galleria di 40 frammenti correlati oggettivamente l'un l'altro.
ROCK NOTES è Il diario di una rockstar contemporanea, edito da Mondadori, portato in scena in modo accattivante. Sul palco ci sono Drigo, chitarrista dei celebri Negrita, ed autore del libro e Francesco Botti...
Il progetto TERIACA ENSEMBLE diretto da Gianni Bruschi, attualmente promosso in esclusiva dall'Associazione Nausika, è nato nel 2001 per valorizzare e diffondere la cultura espressiva italiana e mediterranea...
REPARTO MACELLERIA è tratto dall' omonimo racconto di Marco Vichi.
LE FAVOLE DI GRAMSCI di e con Luca Scarlini. Lo spietato secolo breve da poco concluso ha prodotto, per politica o religione, un’enorme schiera di autori prigionieri che hanno dovuto in cella reinventare il loro mondo...
Dopo il grande successo avuto nell'omonimo tour, Andrea Chimenti ritorna in scena con IL PORTO SEPOLTO, il concerto-reading con le poesie musicate di Giuseppe Ungaretti e le letture del "Deserto dei Tartari"...
Lo spettacolo LA PIENA, a cura di Francesco Botti, vuole essere non solo un’occasione per far conoscere la bellezza della prosa di Guido Conti, ma azzarda un’interpretazione del “mondo” descritto dallo scrittore...
PAROLE PER IMMAGINI, IMMAGINI PER PAROLE di e con Luca Scarlini. Molti artisti hanno scritto poesie e verbalizzato in modo diverso la loro immaginazione visiva. Gli esempi tra ‘800 e ‘900 sono moltissimi...
Sull'AUTOSOLE le automobili sfrecciano, si superano, si affiancano. Utilitarie, fuoriserie, giganti a quattro o più ruote viaggiano, la lancetta del contachilometri oltre i cento. Sul filo dell'alta velocità corrono questi racconti...
FIATO ha fatto incontrare due artisti. Il testo scritto, su metro da canzone, dalla poetessa Elisa Biagini assume la forma di canzoni con la musica e la voce di Filippo Gatti, in un’intensissima interpretazione che sembra nata assieme alle parole...
UN INFERNO D'AMORE. Tutto inizia una notte d’ estate di quattrocento anni fa, nella ricca e minuscola Repubblica di Lucca. E precisamente la notte del 1 giugno 1593, quando viene massacrato con diciannove coltellate...
Possiamo organizzare MOSTRE & READING - anche su commissione e richiesta - in relazione a particolari ricorrenze di autori, eventi o manifestazioni.
Abbiamo già prodotto mostre su Umberto Saba...
STORIA E MEMORIA è stato girato in occasione dell’iniziativa “Un treno per Auschwitz”, per il giorno della Memoria, organizzata dalla Fondazione “Ex campo Fossoli” di Carpi. E' stato realizzato un video in cui si documenta il viaggio e le attività svolte durante i cinque giorni previsti dal programma (dal 25 al 27 gennaio 2006) per la regia di...
Con la collana di AUDIOLIBRI la Scuola di Narrazioni "Arturo Bandini" di Nausika amplia il suo progetto editoriale denominato Raccontare è (R)esistere (la parte cartacea è infatti inaugurata dal volume, pubblicato con Zona e curato da Federico Batini e Marco Vichi).
Proprio in direzione del racconto si muove la scelta...
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Privacy Policy Per saperne di piu'
Abbiamo 20 visitatori e nessun utente online