Le performance tratte dai volumi arrivati per il concorso Arezzo Poesia premio "Sergio Manetti" e che verranno rappresentate nei giorni del festival. L'occasione per conoscere la poesia italiana contemporanea e godersi, negli spazi del festival, le rappresentazioni degli artisti...
Resonancia de Cuba
Una riscoperta delle antiche origini comuni per un Arte che ha trovato negli stati caraibici un ambiente adatto per crescere e divulgarsi tra la gente attraverso scuole, corsi di insegnamento ed apparizioni in programmi radiofonici e televisivi. La serata, attraverso due modalità espressive, propone una poesia che scaturisce spontanea grazie alla ritmicità degli accenti e all' armonia delle rime. E' una rappresentazione originale, divertente e di alto livello culturale porta a scoprire il mondo delle ballate, delle...
Ruxandra Cesereanu, poeta, prosatrice e saggista rumena, si è addottorata in lettere nel 1997 all’Università di Cluj, presso la quale lavora. É redattore della rivista culturale Steaua. Vincitrice di molti premi, ha usufruito di numerose borse per programmi di ricerca e di scrittura all’estero, dalla Francia agli USA, dalla Spagna alla Grecia. Tra le numerose raccolte di poesia ricordiamo Il giardino delle delizie (1993), Caduta sopra la cittá (1994), L'Oceano schizoide (1998; traduzione americana...
Jack Hirschman è nato il 13 dicembre 1933 a New York nel Bronx, figlio di Stephen Dannemark Hirschman e Nellie Keller. Mentre frequentava ancora il liceo, comincia a scrivere come reporter per il Bronx Times e il Bronx Press-Review. Tra il 1951 e il 1959 completa gli studi al City College di New York e alla Indian University (con una tesi su Joyce). Nel 1953 Hirschm an invi a alcuni suoi racconti a Ernest Hemingway, che vive a Finca Vija a Cuba. Hemingway gli risponde incoraggiandolo...
Gianni Marchetti nasce nel 1955 a Novara, dove vive e lavora. Si l aure a in Filosofia a Torino con una tesi su Henri Bergson. Ha pubblicato: il saggio Il disagio dell’operatore nei Centri di Recupero per le Tossicodipendenze (Rivista Sperimentale di Freniatria, Reggio Emilia 1983); due poesie nell’antologia Poesia: il Mare (Milano, Ed. Sipiel, 1988); Il racconto Grazia nell’antologia Help! The Beatles! (Milano, Lampi Di Stampa, 2004); la raccolta di racconti Francese alle medie...
Mircea Dinescu è nato nel 1950 da famiglia operaia, Dinescu è noto dagli anni ’70 sia per la sua produzione poetica che per la sua opposizione al regime. Arrestato nell’89 per un’intervista critica a “Liberation”, fu liberato al momento della Rivoluzione. Negli anni successivi ha fondato importanti riviste, tra le quali “Accademia Catavencu”, la più famosa pubblicazione satirica della Romania, rimanendo una importante figura di riferimento della società rumena. Autore di diverse raccolte poetiche, ha vinto vari premi (nel 1999 il Premio Herder)...
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Privacy Policy Per saperne di piu'
Abbiamo 24 visitatori e nessun utente online