Scuola annuale di Narrazioni, scrivere con alcuni dei migliori scrittori...

Lo storytelling ha invaso ogni campo...

Negli ultimi anni lo storytelling ha invaso ogni campo: la medicina (si moltiplicano i volumi importanti, anche in italiano, sulla medicina narrativa che ne hanno mostrato ormai in modo incontestabile l’utilità non solo lenitiva o psicologica ma anche rispetto ai sintomi, alla contrazione dei tempi di ricovero,  alla maggior cooperazione del paziente, all’accettazione del proprio percorso… ) con la funzione del medico ma anche quelle infermieristiche (reparti di lungodegenza, reparti pediatrici, reparti per malati terminali, con usi diversi della competenza narrativa) o quelle di altri operatori (lettori volontari), nella pubblicità (quasi tutte le pubblicità assomigliano sempre più a piccole storie, emblematiche quelle a puntate o il portale Telecom avoicomunicare.it), nel giornalismo (il reportage narrativo, la rinascita del documentario come genere “alto” e non di secondo piano), nel WEB con la progressiva maggiore importanza dei contenuti per fidelizzare gli internauti, nell’insegnamento (con l’emersione di didattiche narrative), nel management (moltissimi anche in questo campo i volumi usciti e le esperienze messe in campo da aziende grandi e piccole), nella politica (ai consulenti politici viene richiesta una specifica competenza narrativa come insegnano casi diversi tra loro come quelli di Bush, di Obama etc..)… e in moltissime altre attività oltre che in quelle tradizionalmente narrative.

Leggi l'intervista a Marco Vichi

La SCUOLA DI NARRAZIONI si rivolge allora ad un pubblico variegato composto da professionisti o aspiranti tali di queste aree professionali: medicina, management, insegnamento, scrittura, critica ed interpretazione, recitazione/spettacolo, politica, web e web 2.0, televisione, cinema, teatro, professioni di cura, educazione, professioni che hanno a che fare con bambini, adulti e terza età, formazione etc…

La Scuola di Narrazioni nasce per favorire il riconoscimento delle capacità narrative delle persone, promuoverle e potenziarle: rafforzare le competenze di interpretazione, di produzione di significato, raffinare le competenze di scrittura creativa, ma anche lavorare a rafforzare le tecniche narrative per ampliare il numero di sguardi possibili sulla realtà. Ciascun allievo/a potrà dunque confrontarsi con la propria e l'altrui scrittura ma anche imparare a redigere testi di tipologia ed uso diverso, imparare a raccontare, a leggere ad alta voce, ad utilizzare le narrazioni in senso educativo, come stimolo, come spettacolarizzazione, come strumento di crescita e di potenziamento.
L’esito sarà la costruzione di un progetto individuale legato a competenze, attitudini, esperienze precedenti di ciascun corsista. Il corso mette in contatto stili, modalità, esperienze e ricerche in costante tensione creativa offrendo ai partecipanti numerose occasioni di confronto con scrittori, attori, musicisti, critici, operatori culturali, sceneggiatori, registi, giornalisti.

La Scuola di Narrazioni nasce per favorire il riconoscimento delle capacità narrative delle persone, promuoverle e potenziarle: rafforzare le competenze di interpretazione, di produzione di significato, raffinare le competenze di scrittura creativa, ma anche lavorare a rafforzare le tecniche narrative per 

intscarlini00

ampliare il numero di sguardi possibili sulla realtà. Ciascun allievo/a potrà dunque confrontarsi con la propria e l'altrui scrittura ma anche imparare a redigere testi di tipologia ed uso diverso, imparare a raccontare, a leggere ad alta voce, ad utilizzare le narrazioni in senso educativo, come stimolo, come spettacolarizzazione, come strumento di crescita e di potenziamento.

L’esito sarà la costruzione di un progetto individuale legato a competenze, attitudini, esperienze precedenti di ciascun corsista. Il corso mette in contatto stili, modalità, esperienze e ricerche in costante tensione creativa offrendo ai partecipanti numerose occasioni di confronto con scrittori, attori, musicisti, critici, operatori culturali, sceneggiatori, registi, giornalisti.

inter_carabba

La lettura dei testi narrativi è ascolto, incontro con una voce estranea, creazione di sé attraverso il confronto con l’altro. La scrittura di testi narrativi è condivisione, ricerca incessante di senso, di una direzione per la propria vita in mezzo agli altri: creazione di sé nel mondo. Attraverso il corso annuale della Scuola di narrazioni è possibile avere a 

inter_simi_foto

disposizione le risorse e il tempo necessari per imparare a leggere e scrivere il mondo che ciascuno desidera.

Il curricolo della scuola consente di acquisire le competenze chiave per gestire consapevolmente le proprie narrazioni quotidiane (pettegolezzi, racconti, film e telefilm, pubblicità, i progetti epr il futuro…) e di acquisire le competenze professionali per intraprendere uno dei mestieri della scrittura e della lettura o per trasformare in chiave narrativa il proprio lavoro.

Il curricolo è articolato in tre moduli base, che lavorano sulle competenze chiave per gestire consapevolmente le proprie narrazioni quotidiane, e in moduli specialistici facoltativi dedicati ai mestieri della lettura e della scrittura. I partecipanti alla Scuola Annuale faranno un percorso completo comprensivo dei moduli di base e di quelli specialistici.

INFORMAZIONI SULLA DIDATTICA DELLA SCUOLA

Associazione Nausika
Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Abbiamo 34 visitatori e nessun utente online

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen