[sigplus] Critical error: Image gallery folder laav09_foto is expected to be a path relative to the image base folder specified in the back-end.
E' prima di tutto un volontario LaAV che aderisce al motto: IO LEGGO PER GLI ALTRI
E' regolarmente iscritto all'Associazione Nausika
E' un professionista dell'insegnamento, pubblico o privato, in scuole o istituti di ogni ordine e grado
E' un lettore, per amore delle parole, delle storie e delle persone
Se credi nel valore formativo della lettura
Se ti riconosci nei valori di Nausika:
Se pensi che fare volontariato sia un modo per sviluppare competenze di cittadinanza e promuovere benessere
Insegna per mestiere la sua disciplina, qualunque essa sia, ai propri utenti/allievi
Legge per amore, per sé e per gli altri, a bassa e ad alta voce
Si impegna a leggere ad alta voce
ogni giorno
per 5 minuti
in ogni sua classe
Monitora gli effetti del suo servizio ed invia dei report all'associazione (diario di bordo)
Brani di romanzi, poesie, racconti, saggi, testi inediti...
Opere teatrali, canzoni, libri per bambini...
Novità editoriali, grandi classici, novelle, fiabe, stornelli...
Diari, articoli di giornale, blog, interviste...
Incipit, explicit, frammenti o letture a puntate...
Letture su ogni argomento, in ogni lingua, di autori vari...
Ad Alta Voce
Con il cuore
Per 5 minuti
Ogni giorno
In modo gratuito e volontario
Indipendentemente da connessioni logiche con la disciplina insegnata
Senza che la lettura diventi oggetto di verifiche, compiti, valutazioni
Con consapevolezza (tiene un diario delle letture che effettua)
Perché favorisce lo sviluppo equilibrato delle relazioni
Perché è un intrattenimento alla portata di tutti
Perché fa bene alla salute fisica e mentale di chi dona e di chi riceve
Perché è un veicolo di conoscenza di storie e di infinite possibilità
Perché sviluppa competenze preziose per la vita di ogni giorno
Partecipazione attiva ad un movimento di portata nazionale
Sostegno e formazione all'interno dell'Associazione
Valorizzazione del proprio ruolo sociale
Crescita personale e professionale
Miglioramento della relazione con i discenti
Opportunità per essere utile agli altri
Occasione per dare possibilità al futuro...
Diventare fruitori di un dono spontaneo e quotidiano
Imparare ad amare la lettura, per il piacere che dà, indipendentemente dagli obblighi scolastici
Migliorare la conoscenza di sé, le relazioni con i compagni e con i docenti
Diventare parte di un movimento di lettori, con la possibilità di prenderne parte attivamente
Godere di un intrattenimento economico, ecologico e democratico
Accrescere le proprie conoscenze e competenze
Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. se hai bisogno di ulteriori informazioni o chiarimenti, intanto guarda il Regolamento di LaAV e I volontari LaAV
Iscriviti all'Associazione Nausika Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Aderisci al progetto e diventa #insegnanteLaAV
Inizia a Leggere ad Alta Voce
Condividi con la rete le tue esperienze ed i tuoi feedback
SCARICA LA PRESENTAZIONE DI LaAV
I volontari LaAV sono persone di qualsiasi età, condizione sociale ed economica, di qualsiasi convinzione politica o religiosa. I volontari LaAV sanno leggere, è l'unica competenza richiesta, e amano l'idea di condividere questa passione.
I volontari LaAV non sono attori, non sono performer, non devono essere particolarmente bravi o dotati nella lettura, devono semplicemente avere la volontà di dedicare del tempo agli altri per condividere, ad Alta Voce, le proprie letture.
I volontari LaAV si conoscono attraverso incontri del circolo in cui la mediazione è costituita dalla lettura (ci si conosce attraverso le letture stesse). I volontari LaAV sono contagiosi. I volontari LaAV promuovono la lettura. Facendo il volontario per LaAV leggerai due volte.
La Lettura ad Alta Voce per gli altri diverte, suscita emozioni, rassicura, accompagna, fa viaggiare, sviluppa l'immaginazione, aiuta a "pensare" il futuro, stimola il ricordo del passato, permette di elaborare metafore di riferimento per la risoluzione di problemi personali, consente di "uscire" da eventuali situazioni di difficoltà legati alla propria condizione temporanea o meno (malati, anziani non autosufficienti, soggetti con varie forme di disagio).
La Lettura ad Alta Voce facilita l'instaurarsi di relazioni significative, fa sperimentare al lettore la "potenza" di uno strumento così semplice, di verificare concretamente gli effetti della condivisione che la lettura è in grado di attivare.
I circoli LaAV sono caratterizzati dal desiderio di leggere insieme (condividere una passione) e dalla generosità di dedicare del tempo a leggere per gli altri (servizio).
I circoli LaAV organizzano spesso eventi di promozione della lettura di diverso tipo: organizzando letture tematiche all'interno di altre manifestazioni, proponendo laboratori e reading nelle scuole, con azioni di guerrilla letteraria, attraverso eventi occasionali o strutturati... ogni occasione è buona per leggere.
I circoli LaAV partecipano al Seminario nazionale LaAV (autunno di ogni anno) e alla giornata nazionale LaAV (tarda primavera).
I circoli LaAV hanno due tipologie di attività costitutive, che servono a definire un circolo LaAV come tale:
Come si apre un circolo LaAV? Per aprire un circolo è sufficiente che vi siano poche persone interessate alla lettura e alle attività di LaAV, si comunica a Nausika la volontà di avviare le attività di LaAV ed i promotori del circolo si associano (la quota associativa, di 15 euro annui, ripartita tra circolo e struttura nazionale, garantisce l'assicurazione per i lettori che è richiesta in alcuni luoghi dove si va a leggere, come ad esempio gli ospedali).
E poi? Si inizia ritrovandosi insieme e leggendo ciò che più si ama. Si consiglia di portare brani brevi, ognuno dovrebbe leggere per un massimo di tre minuti (magari facendo più turni di lettura se c'è tempo).
Come si dà avvio alle attività di servizio? Si scelgono delle persone (anziani, bambini, giovani, adulti) solitamente presenti in un luogo (istituto, ospedale, centro) e si prendono contatti con l'organizzazione di quel luogo al fine di definire uno o più appuntamenti fissi settimanali.
Ci sono momenti formativi per lettori? Sì, ogni circolo può organizzare autonomamente tutti i momenti formativi che desidera, anche con l'assistenza di Nausika, ma l'appuntamento nazionale fisso di formazione e aggiornamento dei lettori è il seminario nazionale che si svolge in autunno.
Possiamo ritrovarci solo per leggere tra noi? No. Il circolo LaAV è caratterizzato dalla presenza di almeno un servizio, un momento in cui si legge per gli altri.
Arriva oggi a Nausika un messaggio da MIchele Petit, la grandissima antropologa francese, tradotta in tutto il mondo e autrice, tra gli altri, di "Elogio della lettura", edito anche in Italia, ospite nel 2010 della giornata LaAV (Letture ad Alta Voce) all'interno di ArezzoFestival scrive (la traduzione alla parte che riguarda LaAV, RIPORTATA IN ITALIANO E IN MAIUSCOLETTO):
Caro Federico,volevo mandarti una parte della conferenza che ho tenuto a Parigi pochi giorni fa di fronte a 500 professori:
"Au moment où j'achevais cette conférence, je suis tombée sur une interview de Philip Roth publiée récemment dans Libération où l'écrivain se dit très pessimiste sur l'avenir des livres et de la lecture : « C'est en premier lieu une question de temps. De combien de temps les gens disposent-ils quand ils rentrent chez eux ? Deux heures, trois heures ? Et là ils sont face à la dictature de l'écran. L'écran de l'ordinateur, l'écran de la télévision, l'écran de l'Ipad. Ces écrans sont plus importants que les livres. Même les livres numériques, je ne suis pas sûr qu'il en restera dans dix ans. Les gens n'ont plus cette « antenne » qui était consacrée à la littérature, elle est remplacée par une antenne électronique (...) Ils ont perdu la faculté de se concentrer sur un livre. Les gens qui lisent vont devenir une secte très réduite. »
Il est vrai que les écrans exercent un empire et qu'on ne lève pas les yeux d'un écran comme d'un livre. Il est vrai que le temps du loisir va diminuant en bien des lieux. Pourtant, au Bengale, par exemple, à la sortie du travail, des centaines de milliers d'employés de bureaux, d'enseignants ou de commerçants se retrouvent pour lire et écrire de la poésie. Les revues s' y comptent par milliers. Ipshita Halder, une jeune femme qui a lancé l'une d'entre elles, écrit : « ... c'est un style de vie, une éthique de la tolérance et de la responsabilité dans laquelle on doit être complètement impliqué ».
A MIGLIAIA DI CHILOMETRI, C'E', LaAV (lettura ad alta voce) PARTENDO DA AREZZO E POI, IN ITALIA, A VENEZIA, FIRENZE, NAPOLI, UOMINI E DONNE SI RITROVANO QUANDO HANNO TEMPO. DIVERSI L'UNO DALL'ALTRO PER AMBIENTE SOCIALE, PER IL PAESE NEL QUALE SONO NATI, PER GENERAZIONI (MOLTI AVEVANO MENO DI 35 ANNI, QUALCUNO OLTRE I SESSANTA), DIVERSI PER IL LORO ASPETTO ED IL LOOK. SI INFILANO UNA MAGLIETTA CON SCRITTO: "SONO ANTICONFORMISTA, LEGGO" ED ESCONO. NELLE VIE DI AREZZO, QUEST'ESTATE HO VISTO COSI CINQUE RAGAZZI E RAGAZZE, UNA COPPIA DELLO SRI LANKA CON I PROPRI BAMBINI, UNA PERUVIANA E UN EGIZIANO, ENTRARE A SORPRESA NEI NEGOZI O NEI CAFFE' E COMINCIARE A LEGGERE A PIU' VOCI POESIE O STORIE. HO SENTITO CENTINAIA DI PERSONE LEGGERE UNA STORIA DI JEAN GIONO, "L'UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI", LA STORIA DI UN PASTORE CHE PER TUTTO IL CORSO DELLA SUA VITA, DISCRETAMENTE, LONTANO DAGLI SGUARDI, PIANTA DELLE QUERCIE, DEI FAGGI O DEGLI ACERI.
COLUI CHE HA IDEATO QUESTO GRUPPO, FEDERICO BATINI, E' UN RICERCATORE UNIVERSITARIO CHE VUOLE FARE DELLA LETTURA « QUALCOSA DI FOLLE, DI DIVERTENTE, DI STRANO, LONTANO DALLA POLVERE», MI HA DETTO: «SE VAI AL CINEMA E QUALCUNO ACCANTO A TE COMMENTA OGNI SCENA TECNICAMENTE, TU GLI CHIEDI DI TACERE PERCHE' CON I RAGAZZI E LE RAGAZZE A SCUOLA PRIMA GLI SMONTIAMO LE STORIE E LE POESIE E POI LE FACCIAMO LEGGERE? (...) NON HO MAI PRESENTATO I LIBRI COME UN DOVERE, MA COME LA MIA PASSIONE, COME QUALCOSA CHE HA CAMBIATO LA MIA VITA, CHE MI E' SERVITO, PER ESEMPIO PER CONOSCERE DELLE RAGAZZE... CREDO DI ESSERE RIUSCITO A FAR LEGGERE TANTA GENTE PERCHE' NON HO MAI DETTO CHE BISOGNAVA FARLO, MA HO RACCONTATO LA MIA ESPERIENZA CON I LIBRI, CON LE STORIE. I RAGAZZI E LE RAGAZZE CHE HO INCONTRATO HANNO CAPITO CHE POTEVANO TROVARE NEI LIBRI TUTTO CIO' CHE TROVAVANO NELLA TELEVISIONE E MOLTO PIU', CON STRUTTURE NARRATIVE BEN PIU' COMPLESSE. E TU LI VEDI CHE POCO A POCO RIMETTONO IN DISCUSSIONE LE LORO CERTEZZE PRECEDENTI, CHE COMINCIANO A COMPRENDERE LE EMOZIONI, IL PUNTO DI VISTA DEGLI ALTRI E CHE PRENDONO IN MANO LA LORO VITA»
Je pourrais vous donner des dizaines d'exemples de passeurs qui, chacun avec sa réflexion propre, font de la lecture un art profondément vivant. Tous savent que c'est une transmission d'expérience qui est à l'œuvre. Transmettre le goût de lire est affaire d'appétence personnelle pour cette activité ; de disponibilité à l'autre, d'observation et d'aptitude à s'interroger sur soi-même, sur ses façons de faire ; de réflexion, de connaissances et d'intuition quand il s'agit de sentir quelles sont les œuvres qui résonneront pour tel ou tel ; mais aussi de qualité de présence, d'énergie, de désir, de vie ; d'habileté à faire retrouver, sous le texte, la voix de son auteur, un rythme, un mouvement, tout un arrière-pays de sensations, d'émotions, un corps.
Un peu partout dans le monde, les gens attachés à l'expérience de la lecture, à celle du contact avec les oeuvres d'art, sont sans doute une minorité, mais c'est une minorité très active et souvent très inventive. En ces temps de grande brutalité, ils préservent des moments de transmission culturelle qui échappent à l'obsession de l'évaluation quantitative et au vacarme ambiant, pour faire vivre un espace de pensée, une dignité et une part de liberté, de rêve, d'inattendu."
In occasione della 5° Giornata Nazionale di LaAV, che si svolgerà ad Arezzo durante la primavera 2013, le storie che vogliamo raccontare parlano di una rete che si fa sempre più ampia, che si va a cercare, a chiamare: a dire Vieni! Ascolta! Leggi! Raccontami!
Grazie a voi sostenitori sarà possibile realizzare un vero e proprio fenomeno di risonanza culturale che darà spazio a stimoli plurali, da cui partire verso nuove possibili direzioni e prospettive.
Il contributo che stiamo cercando servirà a rendere possibile la realizzazione degli eventi, ripagando gli sforzi, in termini di spese, dei volontari che da anni si prodigano con tutto il proprio entusiasmo perché gli spettacoli vadano in scena. I finanziamenti serviranno anche a sostenere le spese pubblicitarie ed organizzative, e quindi ad aumentare il livello di partecipazione alle manifestazioni, che da sempre sono totalmente libere e gratuite.
Se grazie a voi raggiungeremo il nostro traguardo, opereremo una vera e propria invasione colorata scendendo nelle piazze con le nostra magliette con scritto: "Sono anticonformista, leggo"
Il vostro aiuto sarà da noi interpretato anche come leva motivazionale per proporre e realizzare le nuove idee e letture che ci/vi frullano in testa!
Dai il tuo contributo alla realizzazione del traguardo di LaAV.
con 1 quota (10 Euro) contribuisci allo 0,1%
con 5 quote (50 Euro) contribuisci allo 0,5%
con 10 quote (100 Euro) contribuisci all'1%
con 100 quote (1000 Euro) contribuisci al 10%
e così via, a crescere, a seconda delle quote acquistate.
Ricompense per i sostenitori:
Tutti i sostenitori saranno citati e ringraziati con entusiasmo in occasione della 5° Giornata Nazionale di LaAV.
In più con...
1 quota o più- riceverai subito un'email di ringraziamento personalizzata, con alcuni consigli di lettura da parte nostra.
3 quote o più -email di ringraziamento personalizzata, citazione del nome dei sostenitori (se gradito) sui post nei nostri social network, e ti invieremo uno dei brani letti ad alta voce dai volontari LaAV
5 quote o più- email di ringraziamento personalizzata, citazione del nome dei sostenitori (se gradito) sui post nei nostri social network, in più ti invieremo uno dei brani letti ad alta voce dai volontari LaAV e riceverai la maglietta di LaAV "Sono anticonformista, leggo"
7 quote o più- email di ringraziamento personalizzata, citazione del nome dei sostenitori (se gradito) sui post nei nostri social network, in più ti invieremo uno dei brani letti ad alta voce dai volontari LaAV. Riceverai anche la maglietta di LaAV "Sono anticonformista, leggo" e una lettura ad alta voce dedicata e personalizzata (scegli le pagine del tuo libro preferito e saranno lette esclusivamente per te).
10 quote o più- email di ringraziamento personalizzata, citazione del nome dei sostenitori (se gradito) sui post nei nostri social network, in più ti invieremo uno dei brani letti ad alta voce dai volontari LaAV. Riceverai anche la maglietta di LaAV "Sono anticonformista, leggo" e una lettura ad alta voce dedicata e personalizzata (scegli le pagine del tuo libro preferito e saranno lette esclusivamente per te). E ancora, ti invieremo uno dei libri letti ad alta voce dai volontari LaAV!
50 quote o più - email di ringraziamento personalizzata, citazione del nome dei sostenitori (se gradito) sui post nei nostri social network, in più ti invieremo uno dei brani letti ad alta voce dai volontari LaAV. Riceverai anche la maglietta di LaAV "Sono anticonformista, leggo" e una lettura ad alta voce dedicata e personalizzata (scegli le pagine del tuo libro preferito e saranno lette esclusivamente per te). E ancora, ti invieremo uno dei libri letti ad alta voce dai volontari LaAV e 2 biglietti omaggio per uno degli spettacoli teatrali organizzati dall'Associazione Nausika durante la stagione 2012-2013
100 quote o più – beh, per voi ci vogliamo rovinare... Riceverete tutto quello indicato sopra, e in più... un racconto inedito, scritto apposta per voi, da uno degli scrittori della Scuola Annuale di Narrazioni Arturo Bandini, che potrete leggere ad alta voce!
Ricompense per donatori istituzionali (enti, associazioni, aziende...)
10 quote o più: citazione del nome dell'ente sui post promozionali nei nostri social network, con cadenza settimanale per un mese. Riceverete una copia del libro "Storytelling Kit. 101 esercizi di narrazione d'impresa", Milano, Etas, 2010 di Federico Batini e Andrea Fontana
25 quote o più: citazione del nome dell'ente sui post promozionali nei nostri social network, con cadenza settimanale per due mesi. Riceverete una copia del libro "Storytelling Kit. 101 esercizi di narrazione d'impresa", Milano, Etas, 2010 di Federico Batini e Andrea Fontana.
50 quote o più: citazione del nome dell'ente sui post promozionali nei nostri social network, con cadenza settimanale per due mesi. Riceverete una copia del libro "Storytelling Kit. 101 esercizi di narrazione d'impresa", Milano, Etas, 2010 di Federico Batini e Andrea Fontana e in più vi offriamo una Lettura ad Alta Voce tematica per affrontare un tema, celebrare una ricorrenza, favorire la discussione su qualcosa, attirare l'attenzione su un argomento. Da concordare nei dettagli con l'ente che effettuerà la donazione.
100 quote o più: citazione del nome dell'ente sui post promozionali nei nostri social network, con cadenza settimanale per tre mesi. Riceverete una copia del libro "Storytelling Kit. 101 esercizi di narrazione d'impresa", Milano, Etas, 2010 di Federico Batini e Andrea Fontana e in più vi offriamo una Lettura ad Alta Voce tematica per affrontare un tema, celebrare una ricorrenza, favorire la discussione su qualcosa, attirare l'attenzione su un argomento (da concordare nei dettagli con l'ente che effettuerà la donazione). Sarete a tutti gli effetti partner e sponsor della 5° Giornata Nazionale di LaAV e il vostro logo presenzierà su tutto il materiale pubblicitario.
Funzionamento
Per informazioni aggiuntive contattaci
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0575 380468
Tutti insieme possiamo far crescere il nostro sacrosanto diritto alla cultura, mantenendoci liberi, indipendenti e talvolta anche un po' controcorrente!
Sostenere un progetto su produzioni dal basso significa partecipare attivamente ad una comunità economica di tipo nuovo che ha regole semplici e dirette:
per approfondire come funziona: http://www.produzionidalbasso.com/comefunziona.html
Chiunque fosse interessato a partecipare al progetto ci contatti! Sarete tutti benvenuti!
Grazie in anticipo!
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Privacy Policy Per saperne di piu'
Abbiamo 20 visitatori e nessun utente online