![]() | Vedersi vivere sulle sponde del nulla SIMONE GIUSTI 14 e 15 Giugno 2008, 11.00 - 13.00 14.00 - 17.00 Anfiteatro Romano, Arezzo |
Maggiori dettagli | Scarica la scheda d'iscrizione ![]() ![]() | |
![]() | Scelte e scorie: la costruzione di una raccolta di poesia GABRIEL DEL SARTO e MARTINO BALDI 14 e 15 Giugno 2008, 11.00 - 13.00 14.00 - 17.00 Anfiteatro Romano, Arezzo |
Maggiori dettagli | Scarica la scheda d'iscrizione ![]() ![]() |
Simone Giusti persegue la ricerca letteraria in vari campi da oltre vent'anni. Saggista, progettista e educatore, ha sviluppato una modalità di lavoro letterario aperto a tutti gli influssi e contaminazioni, fondato sull'idea che la letteratura sia soprattutto una scelta relazionale, l'unico modo di abitare consapevolmente e ragionevolmente il mondo, ovvero le lingue. Ha fondato, negli anni 90, il Sud Write System. Ha fondato la rivista "/Per leggere/", semestrale di letture, commenti e edizioni. Tra le sue principali pubblicazioni: /Sulla formazione dei "Trucioli" di Camillo Sbarbaro/ (Le Lettere 1997), /L'instaurazione del poemetto in prosa/ (Pensa Multimedia 1999),/ La congiura stabilita. Dialoghi e comparazioni tra 800 e 900/ (Franco Angeli 2005), /Linea meridiana/ (Unicopli 2005), /Narrazione e invenzione. Manuale di lettura e scrittura creativa/ (con F. Batini e G. Del Sarto, Erickson 2007). E' stato regista di molte edizioni di poesia, cataloghi e eventi narrativi. Ha insegnato Letterature Comparate all'Università di Cassino e insegna alla SSIS Toscana didattica della letteratura.
Le raccolte di poesie sono un semplice assemblaggio di testi o possono nascondere un filo conduttore, una filosofia, o persino un percorso narrativo? Il laboratorio, partendo da considerazioni di carattere generale sulle possibili modalità di composizione di un “macrotesto”, si rivolge a tutti coloro che scrivono poesie e desiderano lavorare sulla stesura di una raccolta vera e propria, riflettendo sulle ragioni intime della loro scrittura (lirica? Narrativa? sperimentale? ecc.) per poter progettare un’ipotesi di libro. Si invitano i partecipanti a portare materiali propri su cui lavorare.
Gabriel Del Sarto, nato a Ronchi (Massa) nel 1972, ha pubblicato la raccolta poetica I viali (2003, Ed. Atelier), ed è presente in diverse antologie fra cui L’opera comune (Atelier, 1999) e Nuovissima poesia italiana (Mondadori, 2004). È autore di diversi saggi sull’uso e il senso della narrazione nelle pratiche di consulenza e formazione, fra cui Raccontare storie (con F. Batini, 2007, Carocci), e il Manuale di scrittura creativa Narrazione e invenzione (con S. Giusti e F. Batini, 2007, Erickson). Recentemente ha pubblicato il poemetto Meridiano Ovest con Transeuropa Edizioni, la storica casa editrice di Pier Vittorio Tondelli.
Martino Baldi (1970) è nato e vive a Pistoia. Ha pubblicato le plaquette Morte improvvisa di un portiere di notte (2001) e Trentadue lattine (2002), entrambe per Ass Cult Press. "Capitoli della Commedia", la sua prima raccolta, è uscita per Atelier (2005). Altri suoi interventi critici, prose e poesie sono stati dispersi o raccolti su libretti, riviste, e-magazine, blog e antologie in Italia, Albania e Macedonia.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Privacy Policy Per saperne di piu'
Abbiamo 23 visitatori e nessun utente online