Il corpo e la voce (seminario)

19-20 settembre 2009 (villa Godiola, loc. san Fabiano, Arezzo) a cura di Francesco Botti e Gianni Bruschi

Nel linguaggio teatrale il corpo è il bacino dal quale attingere per la messa in scena della realtà, per l’interpretazione di essa attraverso le sensazioni che l’emozione trasferisce e proietta. Il corpo trova nell’allenamento la sua massima forza e conservazione. Il teatro estrae dal corpo la potenza del gesto, il suono della voce, il ritmo della vita. Codificare il corpo, le sue posizioni, le sue possibilità, la sua funzione di amplificatore sensoriale permette di acquisire coscienza del “fare teatro”. Partendo dall’ascolto, dalla conoscenza, dall’uso del proprio corpo e della propria voce, il seminario vuole offrire la possibilità di sperimentare, esplorare e potenziare la parola e il canto, passando attraverso le numerose possibilità espressive che hanno il corpo e la voce.

Il corpo e la voce (seminario)

19-20 settembre 2009 (villa Godiola, loc. san Fabiano, Arezzo)

a cura di Francesco Botti e Gianni Bruschi

seminario_teatro

Nel linguaggio teatrale il corpo è il bacino dal quale attingere per la messa in scena della realtà, per l’interpretazione di essa attraverso le sensazioni che l’emozione trasferisce e proietta.

Il corpo trova nell’allenamento la sua massima forza e conservazione. Il teatro estrae dal corpo la potenza del gesto, il suono della voce, il ritmo della vita. Codificare il corpo, le sue posizioni, le sue possibilità, la sua funzione di amplificatore sensoriale permette di acquisire coscienza del “fare teatro”. Partendo dall’ascolto, dalla conoscenza, dall’uso del proprio corpo e della propria voce, il seminario vuole offrire la possibilità di sperimentare, esplorare e potenziare la parola e il canto, passando attraverso le numerose possibilità espressive che hanno il corpo e la voce.

Il laboratorio prevede un percorso intensivo di 8 ore ad incontro, aperto a tutti, nel quale saranno proposti esercizi propedeutici teatrali sia individuali che di gruppo. Le tecniche utilizzate e gli argomenti proposti permetteranno a ciascun allievo di esercitarsi sulla concentrazione, l’equilibrio, l’autonomia e la libertà espressiva all’interno di un contesto formativo teatrale. L’obbiettivo finale del percorso è quello di conquistare e gestire una sensibilità che sarà custode delle capacità di abitare e vivere corpo e voce come un’unica cosa.

Partendo dal respiro ed entrando nella dinamica essenziale della comunicazione teatrale, il percorso formativo sarà finalizzato allo sviluppo armonico del talento e dalla personalità artistica di ogni partecipante.

Saranno previste esercitazioni sui seguenti argomenti:

  • Riscaldamento e gestione del corpo.
  • Respirazione dia-frammatica, rilassamento e controllo dell’emissione.
  • Fonazione.
  • Impostazione del timbro e del colore della voce per migliorarne la qualità, l’estensione, la resistenza e la potenza.
  • Postura.
  • Esercizi su spazio, tempo, ritmo, tono, volume.
  • Trasposizione.
  • Cenni di dizione e articolazione
  • Lettura ad alta voce.
  • Composizione scenica.
  • Improvvisazione individuale e di gruppo.

Cristina - Allieva del seminario: Mi sono iscritta al seminario "Il corpo e la voce" senza tante aspettative... non avevo elementi sufficienti per potermi fare un'idea. Poi mi sono trovata catapultata in un gruppo fortemente motivato, a fare esercizi mai fatti in vita mia, con il timore della prima volta e la vergogna naturale delle situazioni in cui si può azzardare... in uno spazio protetto per poterlo fare. Esercizi che mi hanno fatto provare delle belle sensazioni, di quelle che di solito sono in cerca nella vita normale... tutti e 3 i giorni sono stati caratterizzati da un intenso lavoro, portato avanti con rigore e serietà da degli insegnanti che credono in quello che fanno e lo sanno trasmettere. Tutto questo per dire che per giorni e tuttora conservo in me delle sensazioni uniche ed un riconoscimento sincero per il lavoro fatto.

Associazione Nausika
Via Ombrone 24/26, 52100 Arezzo
0575 380468
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Abbiamo 19 visitatori e nessun utente online

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen