ROMA, Upter (Università Libera di Roma ), Sala dei 42 – Palazzo Englefield, Via Quattro Novembre, 157
9.30 -10.30 Accoglienza e registrazione partecipanti
10.30 – 10.45 Saluti istituzionali. Intervengono Francesco Florenzano, Presidente dell'Upter (Università Libera di Roma) e Orietta Albertini, Presidente dell'Ass.ne Culturale 'Il Salotto di Giano' da cui nasce il Circolo LaAV di Roma.
Lettura di benvenuto a cura dei lettori LaAV del Circolo di Roma.
10.45 – 11.45 Breve storia della lettura (ad alta voce e non) a cura di Marco Cursi, Professore della Sapienza – Università di Roma.
Panoramica storica sullo sviluppo della lettura, con particolare attenzione a quella ad alta voce, e sulla figura del lettore, dall'epoca romana ai giorni nostri. Marco Cursi è docente di Codicologia presso la "Sapienza" Università di Roma. Si è occupato, in diversi contributi, della tradizione manoscritta del Decameron. I suoi più recenti temi di ricerca riguardano la prima circolazione del Canzoniere di Petrarca, l'evoluzione della forma-libro della Commedia nel Trecento, la copia in carcere nel basso Medioevo e la scrittura del giovane Leonardo da Vinci.
11.45 – 13.00 Leggere crea legami - Riunione plenaria della rete LaAV. Conducono Federico Batini (fondatore di LaAV), Luciana Pastorelli (Presidente Ass. Nausika), Martina Evangelista (Coordinatrice nazionale LaAV).
13.00 – 14.00 pausa pranzo
Nel pomeriggio sono previste due sessioni laboratoriali (ogni partecipante può scegliere un
laboratorio per ciascuna delle due fasce orarie)
14.00 – 16.00 Prima sessione laboratoriale
16.00 – 18.00 Seconda sessione laboratoriale
18.00 – 19.30 Incontro con Gino Roncaglia, Professore dell'Università della Tuscia. Fra i pionieri dell'uso di Internet in Italia e della riflessione sulle sue potenzialità culturali (in particolare nel settore dell'editoria e degli ebook), Gino Roncaglia è socio fondatore dell'Associazione culturale Liber Liber. Dirige un master in e-learning e corsi di perfezionamento su eBook e futuro del libro e sul web semantico. E' autore di programmi televisivi legati al mondo delle nuove tecnologie e delle reti.
19.30 – 20.30 pausa cena con buffet
21.00 Serate Romane spettacolo a cura di Edoardo Sala - Una 'passeggiata' immaginaria attraverso la vecchia Roma grazie alle parole in versi dei più famosi poeti romani.
9.30 -10.00 Accoglienza e registrazione partecipanti
10.00 -12.00 Sessioni laboratoriali (ogni partecipante può scegliere un laboratorio)
12.00 – 13.00 "Come ho scoperto di essere il nipote del capitano Achab" - Fabio Stassi, scrittore e lettore romano, racconta come si è "ammalato di letteratura": la sua esperienza di bambino, i primi libri, i primi personaggi di romanzo...
13.00 – 14.00 pausa pranzo
14.00 – 15.00 Consigli e pillole di lettura a cura di LaAV Consegna attestati e saluti
VI Seminario Nazionale di Formazione LaAV
Letture ad Alta Voce
Pisa, 24 e 25 ottobre 2015
Programma:
MATTINA
Ex convento dei Cappuccini, via dei Cappuccini 2/b Pisa
09.30 – 10.30 ACCOGLIENZA Registrazione dei partecipanti ed accoglienza.
10.30 – 11.00 SALUTI
11.00 - 11.30 APERTURA LAVORI
Lettura di benvenuto a cura di Circolo LaAV di Pisa
11.30 - 13.00 RIUNIONE PLENARIA LaAV a cura del direttivo nazionale
Federico Batini, fondatore LaAV, racconta il movimento, i suoi sviluppi e le sue evoluzioni
13-14.30 PRANZO SOCIALE presso ristorante “I Giardini del Colombre”, all’interno della location che ospita il seminario (prenotazione obbligatoria)
POMERIGGIO
Ex convento dei Cappuccini, via dei Cappuccini 2/b Pisa
15.00 – 15.30 “Da lettori che ascoltano, a lettori che leggono… per gli altri”
Intervengono alcuni studenti del Liceo Donatelli Pascal di Milano, vincitori della prima edizione del concorso BookSound.
15.30-18.00 Lezione – concerto: «Dino Buzzati, La notizia. Mise en temps»
A cura di:
Eva Marinai, Ricercatrice in Discipline dello Spettacolo e Docente di Storia del Teatro (Università di Torino e di Pisa);
Manfred Giampietro, Direttore d'Orchestra e Docente di Musica per film (Università di Pisa)
Intervengono alcuni musicisti dell’Orchestra dell’Università di Pisa
Si propone una lettura musicale del racconto “La notizia” facente parte dei “Sessanta Racconti” pubblicati nel 1958. L’obiettivo sarà dare ritmo e concretezza all'universo sensoriale che si crea nella mente del lettore quando legge e completa un testo con la propria immaginazione.
Introduce e modera Federico Batini, fondatore di LaAV - Letture ad Alta Voce, ideatore del metodonarrativo in orientamento, Professore Associato Metodologia della Ricerca Educativa Metodi e tecniche della Valutazione Scolastica Pedagogia Sperimentale (Università di Perugia)
18.00-21.00 Passeggiata per il centro della città, per raggiungere la location della performance serale. Prima ci fermeremo al Ristorante del Cuore per condividere un apericena (prenotazione obbligatoria)
SERA
Teatro San Andrea, c/o Chiesa di Sant'Andrea
Via del Cuore (angolo via Palestro, zona Tribunale) Pisa
21.15.-22.30 «Uno per tutti, tutti per uno!» - Lettura ad alta voce da I Tre Moschettieri
a cura del laboratorio di lettura del Teatro Sant' Andrea "La parola scritta, la parola letta, la parola detta"
Lettura ad alta voce dei primi capitoli de I Tre Moschettieri, accompagnata da suggestioni musicali e inediti raccordi narrativi, scritti appositamente per l’occasione, che verranno recitati e cantati con la tecnica dell' Ottava Rima.
Leggono: Elena Addis, Eleonora Antonuccio, Silvia Azzara, Michele Bertuccelli, Alessandra Bigini, Paola Caligo, Paolo Cianflone, Valentina Cutrupi, Michela De Bernardin, Giulia Di Sacco, Giuseppe Feola, Antonio Ferazzoli, Chiara Aurora Gagliano, Luca Pappalardo, Nunziatina Parrinello, Claudia Taffi, Simone Ticciati, Elisabetta Tognoni, Alessandra Vuoso, Michela C. Podda, Anna Enrica Rosset, Alessandra Taffi.
Scrittura ottave a cura di Chiara Aurora Gagliano
Coordinamento a cura di Paolo Gervasi e Giulia Solano
DOMENICA 9 NOVEMBRE
MATTINA
(iscrizione obbligatoria - posti limitati)
Ex convento dei Cappuccini, via dei Cappuccini 2/b Pisa
09.00 - 11.00 e 11.00 -13.00
LABORATORI FORMATIVO-ESPERIENZIALI pensati per far acquisire e/o potenziare le molteplici competenze utili per i lettori ad alta voce. Ogni partecipante potrà seguire due laboratori diversi, uno per ciascuna delle due fasce orarie previste. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
13.30-14.30 PRANZO SOCIALE presso ristorante “I Giardini del Colombre” all’interno della location che ospita il seminario (prenotazione obbligatoria)
14.30-15.30 CHIUSURA LAVORI
Consegna degli attestati di partecipazione, saluti e prossimi appuntamenti.
Il seminario è reso possibile grazie alla collaborazione di:
DESCRIZIONE DEI LABORATORI DI DOMENICA 25 OTTOBRE
1) La voce da me a te, attraverso me, verso di te a cura di Rodolfo Baglioni
Come lettori, abbiamo parte attiva nell’interpretazione di un testo. In un certo senso, anche noi partecipiamo alla scrittura, quando leggiamo ad altri: diamo la nostra interpretazione, il nostro mondo sensibile partecipa alla lettura con le nostre emozioni, ricordi, storie. Come riuscire a trasmettere la nostra interpretazione, sia essa di un brano poetico che di un racconto o romanzo?
Lavoreremo su alcuni esempi di poesie, diverse tra loro come periodo, autore, metrica e su un brano tratto da ‘Oceanomare’ di Baricco.
A 9.00 - 11.00
B 11.00 - 13.00
Presso: Ex Convento dei Cappuccini, Via Cappuccini, 2 Pisa
Conduttore: Rodolfo Baglioni, nato a Pisa nel 1960, è lettore in molti eventi letterari e artistici. Voce narrante televisiva, lettore in eventi letterari. Ha fatto esperienze come speaker pubblicitario e radiofonico. Attore di teatro e cortometraggi amatoriali da molti anni, ha conseguito l’abilitazione per l’insegnamento alla recitazione nel gennaio 2013.
2) Dare corpo alla voce a cura di Federico Meini
Laboratorio alla scoperta delle potenzialità espressive della voce grazie al corretto uso del proprio corpo, inteso sia in senso espressivo sia come cassa di risonanza. Quando si legge, si legge con tutto il corpo, non solo con la voce. Ci si può allenare a far sì che tutto il nostro corpo sia cassa di risonanza per la nostra voce, per modularla a seconda del contesto, del testo e delle nostre condizioni psicologiche e fisiche del preciso momento in cui leggiamo.
Laboratorio non ripetibile, dalle 9.00 alle 11.00 .
Presso: Ex Convento dei Cappuccini, Via Cappuccini, 2/b Pisa
Conduttore: Federico Meini, attore, regista, lettore con esperienza ventennale, voce narrante di documentari. Formatore ed ideatore di percorsi di educazione alla lettura nelle scuole primarie e dell’infanzia. Operatore teatrale in progetti in scuole dell’obbligo. Direttore artistico e fondatore della compagnia ATTIESSE di Vecchiano (PI).
3) Organizzare eventi legati alla lettura – il caso del Giro d’Italia in 80 Librerie e di BookSound a cura di Simone Sacco
Dalla prima idea all'organizzazione del dettaglio: come nasce, cresce e si trasforma un evento di promozione della lettura. Attraverso l'analisi di due casi reali i partecipanti potranno comprendere la complessità degli aspetti creativi, organizzativi, economici e comunicativi che concorrono a realizzare eventi di successo.
Laboratorio non ripetibile, dalle 09.00 alle 11.00
Presso: Ex Convento dei Cappuccini, Via Cappuccini, 2/b Pisa
Conduttore: Simone Sacco, classe 1976, è di origine ligure ma trapiantato a Pisa. Dopo la laurea in storia si dedica per alcuni anni all’archeologia e completa la sua formazione grazie a un Master in Comunicazione Ambientale che gli apre le porte ad alcune esperienze lavorative nel campo della sostenibilità. Approda infine al settore editoriale e, dopo quattro anni di collaborazione con una casa editrice come responsabile marketing, si occupa attualmente, in collaborazione con Letteratura Rinnovabile, di ideazione e sviluppo di progetti di comunicazione e di organizzazione eventi culturali ad alto tasso di creatività.
4) Laboratorio di lettura corale a cura di Giulia Solano e Paolo Gervasi
Il laboratorio sarà un itinerario creativo attraverso la letteratura, la musica e il teatro, rivolto agli amanti della narrazione e a tutti coloro che coltivano ancora il gusto dell’ascolto e della convivialità.
A partire dal lavoro su un testo di riferimento (inquadramento storico, contestualizzazione culturale, analisi testuale) verrà poi approfondito l’aspetto della lettura ad alta voce e si intraprenderà un percorso sulle potenzialità espressive dell'oralità, sia nella dimensione individuale sia nella dimensione di gruppo, con l'aiuto di esercizi di relazione sul ritmo e sul canto.
Laboratorio non ripetibile, dalle 11.00 alle 13.00
Presso: Ex Convento dei Cappuccini, Via Cappuccini, 2/b Pisa
Conduttori: Giulia Solano (Roma, 1985), laureata in lettere Classiche all'Università di Pisa, si forma come attrice presso la scuola del Teatro Sant’Andrea, dove entra in contatto con la compagnia I Sacchi di Sabbia, nella quale lavora stabilmente dal 2008 come attrice e collaboratrice alla regia; dal 2010 conduce i laboratori di Espressione Teatrale e di Lettura ad Alta Voce presso il Teatro S. Andrea e cura progetti didattici teatrali nelle scuole primarie e secondarie del territorio.
Paolo Gervasi Assegnista di ricerca presso il CTL – Centro di Elaborazione Informatica di Testi e Immagini nella Tradizione Letteraria – della Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si occupa dei rapporti tra testi letterari e testi figurativi. Si è laureato all’Università di Pisa, e ha ottenuto il Diploma di Perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore. Collabora con l’editore Luca Sossella, per il quale ha curato diversi progetti legati alla vocalizzazione della parola scritta e alla letteratura orale. Ha pubblicato numerosi saggi su riviste nazionali e internazionali, e collabora con testate online e blog letterari. Per la rivista online doppiozero.com cura la rubrica Bios&Logos, dedicata all’impatto culturale delle neuroscienze. Tra le sue pubblicazioni la curatela dell’audiolibro Variazioni da Amelia Rosselli (luca sossella editore, 2014), e la monografia La forma dell’eresia. Giacomo Debenedetti 1922-1934: storia di un inizio (Ets, 2012).
5) Teen Read: leggere ad alta voce con, per e tra gli adolescenti a cura di Margherita Guerri
“Forse non ci sono giorni della nostra adolescenza vissuti con altrettanta pienezza di quelli che abbiamo creduto di trascorrere senza averli vissuti, quelli passati in compagnia del libro prediletto.” Marcel Proust
Sono passati 100 anni da questa frase di Proust, ed i tempi non potrebbero essere più differenti, parlando di adolescenza. Forse adesso, al posto della parola "libro" dovremmo mettere "smartphone", e la frase sarebbe più contemporanea: anche la pubblicità ci ricorda che, per convincere i nostri figli a venire a tavola, dobbiamo mandar loro messaggi sul telefono. In questo laboratorio proveremo a capire ed approfondire l'importanza che invece ha la relazione diretta, veicolata splendidamente dalle tecniche di lettura ad alta voce, nella formazione dei ragazzi (sia a scuola che fuori) in un'età di grandi scoperte ed enormi dubbi; e capire anche come poter giocare coi nuovi mezzi tecnologici per suscitare interesse e fornire agli adolescenti uno strumento che già conoscono, ma dandogli spunti per utilizzarlo in maniera nuova.
A) 09.00 – 11.00
B) 11.00 – 13.00
Presso: Ex Convento dei Cappuccini, Via Cappuccini, 2/b Pisa
Conduttore: Margherita Guerri, assistente sociale, insegnante di comunicazione e di teatro, specializzata in counseling ed artiterapie. Da anni si occupa di formazione artistica, gestione creativa del conflitto e dinamiche relazionali in vari contesti, tra cui l'infanzia e l'adolescenza.
6) La narrazione registrata a cura di Fabio Bezzi
Cosa è un audiolibro?
Caratteristiche e tipi di audiolibri
Chi legge gli audiolibri?
Chi ascolta gli audiolibri?
Letture BenDate, teoria ed esperienza pratica
Lettura BenData dal vivo
Lettura BenData registrata
A 9.00 - 11.00
B. 11.00 -13.00
Conduttore: Fabio Bezzi è un attore. Nel 2008 fonda, insieme al tecnico del suono Luca Vittori, Alfaudiobook, una casa editrice dedicata esclusivamente alla produzione di audiolibri. Dai grandi classici della nostra memoria cinematografica, come Qualcuno volò sul nido del cuculo o C’era una volta in America, alle più belle favole per ragazzi, classiche o moderne. L’ascolto è sempre accompagnato da musiche di sottofondo e la lettura è affidata ad attori di teatro.
7) BookSound - I libri alzano la voce a cura di Marco Zapparoli
Atto Primo
Storie, personaggi e atmosfere dei romanzi BookSound
Booksound offre ai ragazzi fra gli 11 e i 18 anni un’occasione d’oro: entrare in un libro da protagonisti.
Grazie all’incontro con i volontari laAV, i ragazzi si mettono in gioco scoprendo la propria voce e la capacità di interpretare un testo.
Ed entrano nei libri leggendoli ad alta voce.
In vista dei laboratori che si svolgeranno nelle scuole, Marco Zapparoli racconta storie, personaggi, atmosfere di alcuni fra i libri appositamente scelti per BookSound.
Laboratorio non ripetibile dalle 11.00 alle 13.00
Conduttore: Marco Zapparoli, accanito lettore fin da bambino, cacciatore di libri scomparsi nelle bancarelle dell’usato, decide di dedicarsi alla letteratura dopo aver scoperto e divorato Vita di un perdigiorno, di Joseph von Eichendorff. Inizia a bazzicare l’editoria traducendo Novalis, Kleist, Dürrenmatt, Klaus Mann. Fonda a 21 anni la casa editrice Marcos y Marcos, assieme a Marco Franza. Dopo un periodo caratterizzato dal rilancio di grandi del passato, da Toole a Vian, da Fante a Lem, oggi Marcos y Marcos è una delle realtà editoriali più variopinte dello stivale, e propone talenti di ogni origine ed età. Dalla fine degli anni Novanta la dirige assieme a Claudia Tarolo; insieme, fondano l’Associazione culturale Letteratura rinnovabile, con cui si dedicano a promuovere lettura e cultura in modo creativo e originale: con corsi di editoria, workshop e laboratori di scrittura, traduzione e copia creativa. Ha coideato nel 2012 Letti di notte, festa del libro in tutta Italia e non solo, e l’anno successivo il Giro d’Italia in 80 librerie, una vera e propria staffetta ciclistica, culturale e ambientale attraverso il Paese più bello del mondo. Da luglio 2014 è presidente AIE Lombardia.
8) Lo strumento voce: conoscerlo e salvaguardarlo a cura di Iris Mariotti e Indra Bocchi
La lettura implica la conoscenza di uno strumento, la voce, che utilizza molteplici elementi del nostro apparato fonatorio. Come poterli gestire al meglio, per non rischiare di sovraccaricarli, o di utilizzarli nel modo sbagliato? Conoscere come funzionano e come allenare le corde vocali può essere di grande aiuto per chi legge ad alta voce.
Workshop rivolto a tutti coloro che usano la propria voce per professione o semplicemente per passione e che siano interessati a conoscere il funzionamento dello “strumento voce” e gli accorgimenti per prendersene cura e preservarlo nel tempo
A 9.00 -11.00
B 11.00 -13.00
Presso: Ex Convento dei Cappuccini, Via Cappuccini, 2/b Pisa
Conduttori: Iris Mariotti, logopedista diplomata in Vocologia Artistica e associata di “Lucca in Voce”, lavora presso il centro “Il Grillo Parlante” di Pisa e collabora con diversi professionisti della zona versiliese. Dal 2007 effettua workshop e seminari per scuole di canto e teatro del territorio.
Indra Bocchi, cantante, chitarrista, insegnante di canto, diplomata in canto jazz presso il conservatorio di Cuneo. Fondatrice insieme alla Dott.ssa Vanna Rosellini e a Patrizia Landi dell’associazione “Lucca in Voce” attiva dal 2006 nel settore della formazione della vocalità artistica.
9) Laboratorio pratico di lettura per bambini in Ludoteca a cura di Cristiana Traversa
Lettura animata per bambini a cura di Cristiana Traversa e, a seguire, commento e debriefing per i partecipanti al laboratorio
Laboratorio non ripetibile, dalle 11.00 alle 12.30
Presso Ludoteca Tutti giu’ per terra, Via Benedetto Croce Pisa
Conduttore: Cristiana Traversa, attrice, lettrice, formatrice per docenti e in corsi di lettura
Particolarmente esperta per letture ai bambini piccoli (dal nido in su) Si occupa di progetti di teatro ragazzi. Responsabile del settore Junior per gli spettacoli di Lucca Comics
10) Esperienze di lettura in situazioni speciali: ospedali e carcere a cura di Laura Martini, Michele Bulzomì
Condivisione e racconti di esperienze, problematiche, iter burocratici…
Laboratorio non ripetibile, dalle 11.00 alle 13.00
Presso: Ex Convento dei Cappuccini, Via Cappuccini, 2/b Pisa
Conduttori: Laura Martini, bibliotecaria, lettrice, esperta di letture e attività legate alla lettura nelle scuole. Ideatrice del progetto ‘ Lettori Pazienti’ dell’Ospedale Lotti di Pontedera Referente progetto ‘Bibliogioco’ per il Comune di S.Giuliano Terme (PI).
Michele Bulzomì, giornalista, scrittore, illustratore, collaboratore di MdS nella raccolta 'Favolare' con scritti dei detenuti di Don Bosco , autore anche di libri con storie rivolte all'infanzia.
Sabato 8 e Domenica 9 Novembre 2014 si è tenuto a Perugia, ospite del circolo LaAV locale, il 5° Seminario di formazione nazionale organizzato dall'associazione Nausika e da LaAV per i propri volontari-lettori.
Un incontro gratuito, per la prima volta della durata di due giorni, a cui hanno partecipato oltre 100 persone provenienti da tutta Italia per conoscere e praticare gli "effetti speciali" della lettura.
LaAV ad oggi garantisce in Italia 5 ore di lettura al giorno 7 giorni su 7, e si rivolge a tipologie di ascoltatori sempre più varie: bambini, adolescenti, anziani, malati...
Per questo motivo la formazione dei volontari è stata declinata sia sul fronte teorico, che su quello pratico. Motivanti e preziosi gli interventi di Patrizia Garista (INDIRE) su lettura e salutogenesi e di Marco Bartolucci (Ce.Ne.A.) sugli effetti cognitivi della lettura, moderati dal fondatore di LaAV Federico Batini (UniPG); stimolanti ed efficaci i laboratori esperienziali su: voce creativa, lettura espressiva, lettura in versi, lettura per bambini.
Il Seminario è stato un momento di crescita, scambio e condivisione, ed è stata l'occasione per lanciare i due nuovi progetti di diffusione della lettura per l'anno 2015:
Se ti riconosci nel motto #ioleggoperglialtri, non mancare ai prossimi appuntamenti nazionali:
Sono ritornata dal Seminario avvolta da un turbinio di sentimenti e sensazioni positive... quest'incontro entusiasmante, ravvivato da due splendide giornate assolate, ha scaldato i nostri cuori, ha contribuito a conoscerci, a rafforzare amicizie solo virtuali (mediante FB) ed a parlare di libri...
Circolo LaAV San Vincenzo
Il seminario di Perugia è stata un esperienza molto bella. La città di Perugia bellissima, ancora più bella con la giusta compagnia. Bellissimo il racconto su cosa significa credere. Ho fatto nuove amicizie, ho imparato qualcosa di nuovo e sono stato bene. Purtroppo non ho avuto l'occasione di conoscere tutti i membri LaAV. Le spiegazioni del neurologo mi hanno dato una certezza in più riguardo certe mie intuizioni sul beneficio della Lettura ad Alta voce. In poche parole, continuiamo così, ho grande fiducia nel futuro con LaAV!!!!
Circolo Teen LaAV Arezzo
...il seminario è stato veramente bello, interessante, formativo e ci ha dato la possibilità di avere tanti spunti e idee nuove. Ho conosciuto da pochi mesi LaAV e con questo seminario mi sono resa conto di quanto sia un progetto veramente ambizioso e soprattutto utile per gli altri (e per noi!)
Circolo LaAV Livorno
Stare insieme, stare con voi è formidabile. Perchè ciascun volontario LaAV è un po' pazzo. Anzi proprio suonato! (Zombies docet) A Perugia ho sentito tutta la vostra passione, la vostra follia, come diceva Steve Jobs (si, lo so, non sono originale) "Stay foolish, stay hungry!". Siamo gente che rema controcorrente (e scusate la rima). Siamo salmoni. In questo momento storico, di legami inesistenti e narcisismo, chi dona, chi si offre volontario, qualsiasi cosa scambi, è un rivoluzionario, un partigiano, un combattente. Allora, grazie. Grazie a tutti, volontari e convenuti, simpatizzanti, formatori, blogger, cuoche, autisti, gestori, promotori culturali.... grazie! Mi sembra incredibile la forza e l'energia che ci siamo scambiati. Grazie per le parole e i significati. Grazie per le idee e per i pensieri, per i progetti. Grazie dell'ironia, il divertimento, le risate e le cazzate. Grazie per le foto, le immagini e le musiche, i piccoli gesti, gli abbracci e i sorrisi. Grazie degli incontri. Grazie perché LaAV è un crogiolo di umanità viva! E' quella comunità che vorremmo incontrare ogni giorno nel nostro lavoro, nei nostri tempi e spazi di vita. Ora che siamo ricchi di diversità, ricchi di buone esperienze, di bellezza, ci proviamo a donare agli altri, a chi è meno fortunato di noi, a chi è malato, più fragile, solo, disperato. Il leggere, l'abbiamo scoperto, ci insegna a stare con gli altri, che è sempre una fatica e una gioia insieme, e, dobbiamo sottolinearlo, non si impara mai una volta per tutte. E dunque facciamolo! Stiamo insieme, incontriamo, diamo fiducia, "leggiamo speranza".
Circolo LaAV Torino
Scarica il modulo d'iscrizione, compilalo e invialo per mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il 30 novembre, a San Vincenzo (LI), la quarta edizione del seminario nazionale LaAV.
I volontari, gli aspiranti volontari ed i coordinatori di LaAV si ritroveranno, come di consueto, per una giornata dedicata a:
Siete tutti invitati ed è richiesto di coinvolgere amici, amiche, parenti ...
Per iscriversi al seminario (il seminario è gratuito, divideremo soltanto le spese del pranzo) occorre mandare una mail con i propri dati e contatti a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La mattina si svolgerà presso il Teatro Vedi di San Vincenzo ed il pomeriggio ci sposteremo presso la Biblioteca Giorgio Calandra.
Una parte del pomeriggio prevede attività diversificate in base alla funzione rivestita all'interno del circolo LaAV.
A presto!
Il Coordinamento Nazionale LaAV
Programma
09.00 – 10.00 arrivo presso Teatro Verdi di San Vincenzo (Via Vittorio Emanuele II, lato nord): accoglienza partecipanti, rinnovo tessere associative etc.
10.00 – 10.30 saluti di apertura e lettura introduttiva
10.30 – 12.30 formazione su lettura ad alta voce con l'attrice Erica Archinucci
12.30 – 13.00 intervento sulla comunicazione attraverso i social network a cura di Jessica Manzella
13.00 - 14.00 pranzo e spazio di socializzazione
14.00 – 15.00 spazio di presentazione per ogni circolo (ogni circolo avrà a disposizione 3 minuti per presentare, nel modo che preferisce, la propria attività... sono fortemente incentivati strumenti creativi)
15.00 – 15.30 seminario sulla lettura a cura del fondatore di LaAV Federico Batini
PER NEW ENTRIES
15.30 – 16.30 organizzazione nuovi circoli territoriali, condivisione procedure, consigli per attività e individuazione responsabili di zona (a cura di Federico Batini)
PER TEENAGER
15.30 – 16.30 Teen LaAV – formazione esperienziale finalizzata alla creazione di un circolo giovanile di zona (a cura di Martina Evangelista)
PER COORDINATORI
15.30 – 16.30 lavorare sulla rete LaAV ( a cura di Jessica Manzella)
PER TUTTI:
16.30 – 17.00 lettura conclusiva e saluti
17.00 – 18.00 spazio libero di letture autogestito in attesa dell'aperitivo finale
PER COORDINATORI:
17.00 – 18.00 riunione plenaria moderata da F.Batini - M.Evangelista - J.Manzella
Condivisione valori, obiettivi
Condivisione programmazione di massima annuale
PER TUTTI:
18.00 – 19.00 aperitivo finale
Circoli LaAV attivi...
Anghiari (Ar)
Arezzo Teen LaAV
Biella (To)
Breganze (Vi)
Castagneto Carducci (Li)
Castiglioncello (Li)
Cecina (Li)
Ciro' Marina (Kr)
Città di Castello (Pg)
Città di Castello Teen LaAV
Fabrica di Roma (Vt)
Follonica (Gr)
La Spezia
Livorno
Lucca
Massa Carrara
Perugia
Pisa
San Vincenzo (Li)
Torino
Torre Pellice (To)
...e in attivazione
Firenze
Milano
Salerno
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Privacy Policy Per saperne di piu'
Abbiamo 9 visitatori e nessun utente online