ROMA, Upter (Università Libera di Roma ), Sala dei 42 – Palazzo Englefield, Via Quattro Novembre, 157
9.30 -10.30 Accoglienza e registrazione partecipanti
10.30 – 10.45 Saluti istituzionali. Intervengono Francesco Florenzano, Presidente dell'Upter (Università Libera di Roma) e Orietta Albertini, Presidente dell'Ass.ne Culturale 'Il Salotto di Giano' da cui nasce il Circolo LaAV di Roma.
Lettura di benvenuto a cura dei lettori LaAV del Circolo di Roma.
10.45 – 11.45 Breve storia della lettura (ad alta voce e non) a cura di Marco Cursi, Professore della Sapienza – Università di Roma.
Panoramica storica sullo sviluppo della lettura, con particolare attenzione a quella ad alta voce, e sulla figura del lettore, dall'epoca romana ai giorni nostri. Marco Cursi è docente di Codicologia presso la "Sapienza" Università di Roma. Si è occupato, in diversi contributi, della tradizione manoscritta del Decameron. I suoi più recenti temi di ricerca riguardano la prima circolazione del Canzoniere di Petrarca, l'evoluzione della forma-libro della Commedia nel Trecento, la copia in carcere nel basso Medioevo e la scrittura del giovane Leonardo da Vinci.
11.45 – 13.00 Leggere crea legami - Riunione plenaria della rete LaAV. Conducono Federico Batini (fondatore di LaAV), Luciana Pastorelli (Presidente Ass. Nausika), Martina Evangelista (Coordinatrice nazionale LaAV).
13.00 – 14.00 pausa pranzo
Nel pomeriggio sono previste due sessioni laboratoriali (ogni partecipante può scegliere un
laboratorio per ciascuna delle due fasce orarie)
14.00 – 16.00 Prima sessione laboratoriale
16.00 – 18.00 Seconda sessione laboratoriale
18.00 – 19.30 Incontro con Gino Roncaglia, Professore dell'Università della Tuscia. Fra i pionieri dell'uso di Internet in Italia e della riflessione sulle sue potenzialità culturali (in particolare nel settore dell'editoria e degli ebook), Gino Roncaglia è socio fondatore dell'Associazione culturale Liber Liber. Dirige un master in e-learning e corsi di perfezionamento su eBook e futuro del libro e sul web semantico. E' autore di programmi televisivi legati al mondo delle nuove tecnologie e delle reti.
19.30 – 20.30 pausa cena con buffet
21.00 Serate Romane spettacolo a cura di Edoardo Sala - Una 'passeggiata' immaginaria attraverso la vecchia Roma grazie alle parole in versi dei più famosi poeti romani.
9.30 -10.00 Accoglienza e registrazione partecipanti
10.00 -12.00 Sessioni laboratoriali (ogni partecipante può scegliere un laboratorio)
12.00 – 13.00 "Come ho scoperto di essere il nipote del capitano Achab" - Fabio Stassi, scrittore e lettore romano, racconta come si è "ammalato di letteratura": la sua esperienza di bambino, i primi libri, i primi personaggi di romanzo...
13.00 – 14.00 pausa pranzo
14.00 – 15.00 Consigli e pillole di lettura a cura di LaAV Consegna attestati e saluti
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Privacy Policy Per saperne di piu'
Abbiamo 23 visitatori e nessun utente online